carveolo
carveòlo s. m. [der. di carve(ne), col suff. -olo2]. – Composto organico derivato dal carvene per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un ossidrile; è un liquido, costituente di varî olî [...] essenziali ...
Leggi Tutto
pannellizzato
p. pass. e agg. Attratto nella sfera politica di Marco Pannella. ◆ Salvatore Buglio, componente «ex ds», invita invece a riflettere «sul cosa fare da grandi, in direzione dei due partiti [...] sentono «pannellizzati»: in una formazione «a due teste» che fa il 2,6 per cento, è come parlare della divisione dell’atomo. (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3).
Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -izzato.
Già attestato ...
Leggi Tutto
solfonazione
solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] azoto) di un composto alifatico o aromatico, usando generalm. come agenti solfonanti, a seconda dei casi, anidride solforica, acido solforico, oleum. La solfonazione è uno dei più importanti processi dell’industria ...
Leggi Tutto
solfonio
solfònio s. m. [der. di solfo, col suff. -onio]. – Radicale monovalente, di formula R3S−, dove R è un radicale alchilico. Composti di s., serie di composti che si possono considerare derivati [...] dai sali di ossonio, nei quali al posto dell’atomo di ossigeno se ne ha uno di zolfo, e che si formano per reazione tra solfuri e alogenuri alchilici. ...
Leggi Tutto
mono-
mòno- [dal gr. μονο-, tema di μόνος «unico, solo»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient. (e di lingue straniere), derivate dal greco o formate modernamente, [...] che significa in genere «uno solo, formato da uno solo», e sim. In chimica, indica la presenza di un atomo (o di un radicale, ecc.) reattivo o sostituibile o comunque distinguibile dagli altri o caratterizzante il comportamento della sostanza: ...
Leggi Tutto
monoacido
monoàcido agg. [comp. di mono- e acido2]. – In chimica, base monoacida, base che in soluzione acquosa si dissocia dando un solo gruppo ossidrile che può sostituire un atomo d’idrogeno di un [...] acido (es., l’idrato di sodio) ...
Leggi Tutto
solfosalicilico
solfosalicìlico agg. [comp. di solfo- e salicilico]. – In chimica organica, acido s., acido aromatico derivabile dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo solfonico −SO3H; è noto in diverse forme isomere che si distinguono indicando con un numero la posizione del gruppo solfonico. L’acido 5-s. viene usato come reagente per l’albumina ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] luce e del calore. b. Nel linguaggio filos. il termine, usato per la prima volta da Democrito per indicare l’atomo, in quanto forma, schema visibile, passò poi nella filosofia platonica a designare le uniche e vere realtà eterne, fuori del tempo ...
Leggi Tutto
monobromo-
monobròmo- [comp. di mono- e bromo1]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di bromo nella molecola di un composto chimico; per es.: monobromonaftalina, derivato della naftalina, [...] liquido oleoso, caratterizzato da un elevato indice di rifrazione e da un elevato valore della densità, usato in rifrattometria, nella separazione gravimetrica di miscele di solidi; acido monobromoacetico, ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...