ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] alternata a onda intera costituito da quattro diodi disposti in un circuito a ponte. e. In chimica, di atomo o raggruppamento atomico che funge da collegamento fra due molecole o parti di molecole: p. disolfuro, p. metilenico, p. (d’)ossigeno ...
Leggi Tutto
monocloro-
monoclòro- [comp. di mono- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di cloro nella molecola di un composto chimico; per es.: monoclorotrifluorometano, derivato del metano, [...] molto usato come fluido refrigerante in apparecchi di uso domestico per le sue peculiari proprietà, indicato in commercio col nome di freon 13; acido monocloroacetico, acido usato in molte sintesi organiche; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] (nit), ecc. (per anno-luce, curie, parsec, röntgen, e per altre unità specifiche, v. le singole voci; per l’u. di massa atomica, v. massa, n. 4 b). In astronomia l’unità di misura per le distanze planetarie è l’u. astronomica (indicata con il simbolo ...
Leggi Tutto
seleno-2
selèno-2 [tratto da selenio]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, di un atomo di selenio che ne sostituisce uno di ossigeno o di zolfo bivalente. ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] proprietà locali della curva. c. In fisica nucleare, s. radioattivo, il cambiamento della posizione di un atomo, nella classificazione periodica degli elementi, in seguito alla sua disintegrazione (tale spostamento è accompagnato dall’emissione di ...
Leggi Tutto
seleniometionina
s. f. [comp. di seleno-2 e metionina]. – Composto organico, analogo della metionina, a differenza della quale contiene un atomo di selenio anziché di zolfo. ...
Leggi Tutto
perborato
s. m. [comp. di per-2 e borato]. – In chimica, denominazione generica dei borati in cui un atomo di ossigeno è stato sostituito dall’aggruppamento caratteristico dei perossidi, −O−O−; sono [...] composti che cedono facilmente ossigeno nascente, per cui possiedono proprietà sbiancanti, disinfettanti, deodoranti: p. di alluminio, di magnesio, di zinco; il più comune è il p. di sodio (spesso chiamato ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] costitutive della realtà; questa concezione è stata precisata dalla moderna fisica subatomica, prima nel senso di escludere che l’atomo sia, come si era per tanto tempo ritenuto, un ente indivisibile, e poi nel senso di lasciare impregiudicata la ...
Leggi Tutto
cianoetilazione
cianoetilazióne s. f. [comp. di ciano-2 e etilazione]. – In chimica organica, reazione mediante la quale una molecola di nitrile acrilico si addiziona a un composto organico contenente [...] un atomo di idrogeno reattivo, aumentandone il carattere idrofobo, la resistenza agli attacchi di microrganismi, agli acidi, alle basi, ecc.; viene utilizzata per il trattamento di materiali usati per fabbricare reti da pesca, cordami, tessuti ...
Leggi Tutto
etilderivato
s. m. [comp. di etil- e derivato]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato da un altro per la presenza, nella molecola, di un gruppo etilico (−CH2CH3) che sostituisce un [...] atomo di idrogeno, come, per esempio, nell’etilbenzene. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...