transtiolazione
transtiolazióne s. f. [comp. di trans- e tiol-]. – In biochimica, trasferimento di un gruppo solfidrilico, −SH, da un composto a un altro, in sostituzione di un atomo di idrogeno o di [...] un gruppo ossidrilico ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] cicli biologici di cui fa parte. In partic., in genetica, sequenza definita di acido nucleico, marcata con un atomo radioattivo o con un particolare gruppo chimico ben rilevabile, usata per individuare sequenze complementari di acidi nucleici e per ...
Leggi Tutto
stereochimica
stereochìmica s. f. [comp. di stereo- e chimica]. – Parte della chimica che si occupa della disposizione nello spazio degli atomi o gruppi di atomi costituenti le molecole, e delle relazioni [...] che intercorrono fra queste disposizioni e le proprietà chimiche e fisiche dei varî composti, con riferimento soprattutto alle sostanze organiche e in partic. al comportamento dell’atomo di carbonio.TAV. ...
Leggi Tutto
propargile
s. m. [comp. di prop(ionico) e gr. ἄργ(υρος) «argento» (con allusione al fatto che l’atomo d’idrogeno legato al carbonio del triplo legame è caratteristicamente sostituibile con uno di argento), [...] col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente insaturo derivato dall’alcole propargilico ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] modo che nel periodo abbiano una posizione parallela e non siano dipendenti una dall’altra. 3. In chimica, riferito ad atomo metallico, legare a sé per mezzo di valenze principali o secondarie o altrimenti singole molecole o ioni negativi in modo da ...
Leggi Tutto
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] o per lo spazio. 3. agg. In chimica, detto di molecola o ione negativi uniti per mezzo di legami secondarî all’atomo metallico di uno ione complesso. 4. agg. Nel linguaggio dell’industria, del commercio, della moda e della pubblicità, riferito a ...
Leggi Tutto
fillosilicato
s. m. [comp. di fillo- e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da tetraedri disposti in un piano secondo un reticolo a maglie esagonali e aventi in comune [...] con quelli vicini tre atomi di ossigeno, potendo l’atomo di silicio che sta al centro del tetraedro essere sostituito dall’alluminio; la formula chimica dei fillosilicati è caratterizzata dal gruppo Si4O10 e l’abito cristallino è generalmente ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] , origine, quasi esclusivam. nella frase prov. l’ozio è il p. di tutti i vizî. f. In fisica nucleare, nucleo atomico o atomo dal cui decadimento si origina un altro diverso, detto figlio. 5. a. Titolo reverenziale che si premette al nome di monaci e ...
Leggi Tutto
stereoisomeria
stereoiṡomerìa s. f. [comp. di stereo- e isomeria]. – In chimica, tipo di isomeria per la quale gli isomeri (detti in questo caso stereoisomeri) presentano la stessa struttura ma differiscono [...] per es., da determinati composti insaturi e dovuta, in tal caso, alla posizione relativa assunta nello spazio dagli atomi o radicali legati agli atomi uniti dal doppio legame (come, per es., l’isomeria cis-trans degli acidi maleico e fumarico), e una ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...