benzen-
benżèn-. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale C6H5−, derivato dal benzene per eliminazione di un atomo di idrogeno. ...
Leggi Tutto
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, [...] costituenti la molecola di benzene, che si rappresenta graficamente, di solito, in forma di esagono regolare, con ai vertici i sei atomi di carbonio, ciascuno legato a un atomo di idrogeno e, tra loro, alternativamente da doppî e semplici legami; gli ...
Leggi Tutto
iperonico
iperònico agg. [der. di iperone] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle, relativo a iperoni: atomo i., quello intorno al cui nucleo, ordinario, al posto di un elettrone, orbita un iperone [...] carico negativamente ...
Leggi Tutto
benzidrile
benżidrile s. m. [comp. di benz- e idr(ogeno), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula (C6H5)2CH−, derivabile dal difenilmetano per eliminazione [...] di un atomo di idrogeno dal gruppo CH2=. ...
Leggi Tutto
lattonico
lattònico agg. [der. di lattone2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene a un lattone: ossigeno l., l’atomo di ossigeno che fa parte dell’anello, eterociclico, di un lattone. ...
Leggi Tutto
benzile
benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] gruppo metilico. Acetato di b., estere dell’acido acetico, contenuto nell’essenza di gelsomino, giacinto, gardenia, ecc., ma preparato anche sinteticamente; è un liquido di odore gradevole usato in profumeria ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] orto rispetto al carbossile con un gruppo idrossilico. Principio attivo della corteccia del salice, dotato di azione antisettica, antalgica e antireumatica, è contenuto sia allo stato libero sia come estere ...
Leggi Tutto
sec-
– In chimica organica, prefisso (abbrev. di secondario) con cui viene indicato l’isomero contenente un atomo di carbonio secondario; per es., sec-butile. ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] a essere dominati da una unica e divorante fissazione, un crampo del pensiero che berlusconizza e controberlusconizza ogni atomo del pensiero e della materia, colonizzando ogni frammento della discussione pubblica e talvolta, all’acme della malattia ...
Leggi Tutto
lipofilo
lipòfilo agg. [comp. di lipo- e -filo]. – 1. In medicina, di tessuto o individuo che presenta lipofilia. 2. In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola, ecc., che si scioglie facilmente negli [...] olî e nei grassi ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...