stibonico
stibònico agg. [der. di stibo-] (pl. m. -ci). – Acido s., nome dei composti metallorganici dell’antimonio, di formula generale RSbO(OH)2, dove R è un radicale idrocarburico monovalente collegato [...] all’atomo d’antimonio mediante un atomo di carbonio; gli acidi stibonici prendono nome dal radicale R: per es., acido benzenstibonico. ...
Leggi Tutto
stibonoso
stibonóso agg. [der. di stibon(ico)]. – Acido s., nome dei composti metallorganici dell’antimonio, di formula RSb(OH)2, dove R è un radicale idrocarburico monovalente collegato all’atomo d’antimonio [...] mediante un atomo di carbonio. ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] . Vengono detti idrocarburi ad anelli (o nuclei) condensati quegli idrocarburi aromatici che posseggono nella loro struttura almeno due atomi di carbonio in comune a due anelli aromatici, come, per es., la naftalina, l’antracene, il fenantrene. e ...
Leggi Tutto
delta1
dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] , ecc. In astronomia, δ è simbolo della declinazione di un astro. In chimica, la lettera δ è usata per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; la maiuscola Δ premessa al nome di un composto indica la presenza in esso di un doppio legame (l ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diṡeccitazióne s. f. [der. di diseccitare]. – In elettrotecnica, il fatto di diseccitare, di essere diseccitato, processo che in molti casi si compie in un ben definito intervallo di tempo, [...] al ritorno dell’àncora mobile nella sua posizione di riposo). In fisica, d. di un atomo (o di un gruppo atomico o di una molecola), il passaggio di un atomo da uno stato di data energia a uno stato di energia minore, accompagnato (d. radiativa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] di lunghezza; n. di massa di un nuclide, il numero intero che si avvicina di più alla sua massa atomica, espressa in unità di massa atomica, e che coincide con il numero totale di nucleoni (protoni e neutroni) che costituiscono il nuclide. Tra gli ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] quella in cui sia prevista una pluralità di prestazioni. 3. In chimica, di composto (acido, sale) o di ione in cui è presente un atomo di un elemento di transizione (mercurio, cobalto, oro, argento, platino, nichel, ecc.) legato a un certo numero di ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] altre scienze quando si rinnuovano o in tutto o in parte. Perdono l’antica nomenclatura, e ne acquistano altra, che diviene però universale come la prima.
Giacomo Leopardi,
Zibaldone di pensieri
Vedi anche Atomo, Elemento, Materia, Natura, Scienza ...
Leggi Tutto
elemento
1. Nel significato più ampio del termine, che risale alle teorie filosofiche dell’antichità, si dice ELEMENTO ognuna delle sostanze semplici di cui sono formati i corpi (i quattro elementi, [...] , acqua e fuoco). 2. Nel linguaggio chimico attuale, invece, un elemento è una sostanza pura in cui tutti gli atomi, presi singolarmente, hanno uguale il numero e la disposizione degli elettroni (ma possono differire per la massa); gli elementi, che ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto di ricerca teorica e sperimentale da parte della chimica e della fisica. 3. MAPPA Nel suo significato ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...