struttura
1. STRUTTURA deriva da un verbo latino che significa ‘costruire’ e indica l’insieme di elementi che formano un insieme organico grazie ai rapporti di dipendenza reciproca (la s. di un edificio, [...] sua genericità, si presta a essere usata in molti ambiti specialistici, come l’edilizia (la s. muraria), la fisica (la s. dell’atomo), la biologia (la s. cellulare), la geologia (la s. cristallina) e in senso figurato si applica 2. MAPPA a qualsiasi ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] viene ottenuto dall’acqua (la molecola H2O si scinde, da una parte resta l’O cioè l'atomo d’ossigeno, dall’altra l’H2, cioè due atomi di idrogeno) e poi stoccato con le fonti di energia rinnovabile installate nella stazione: pannelli fotovoltaici da ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] di luce ad attosecondi, i segnali più brevi mai generati. Così brevi da consentire di studiare la dinamica degli elettroni in atomi e molecole. (MediaInaf.it, 3 ottobre 2023).
Derivato dal s. m. secondo con l’aggiunta del prefisso atto-.
Atto- è un ...
Leggi Tutto
bromocanfora
bromocànfora s. f. [comp. di bromo1 e canfora]. – Sostanza derivata dalla canfora sostituendo con bromo un atomo d’idrogeno; è una polvere incolore, dotata d’azione antispasmodica, sedativa, [...] ipnotica ...
Leggi Tutto
bromoetile
s. m. [comp. di bromo1 e etile]. – Radicale di composto organico, derivato dall’etano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella molecola [...] di un composto, del radicale −C2H4Br: per es., bromoetilclorosolfonato, liquido molto irritante, impiegato come aggressivo chimico (lacrimogeno) e come intermedio in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
mitilite
s. f. [der. di mitilo]. – Composto organico, alcole ciclico esavalente estratto da Mytilus edulis; corrisponde all’inosite con la presenza di un gruppo metilico al posto di un atomo d’idrogeno. ...
Leggi Tutto
tropano
s. m. [der. di tropina, col suff. -ano]. – Composto organico che corrisponde alla tropina con un atomo di idrogeno al posto dell’idrossile alcolico; alcaloidi del t., lo stesso che alcaloidi [...] della tropina (v. tropina1) ...
Leggi Tutto
bromometile
s. m. [comp. di bromo1 e metile]. – Radicale di composto organico, derivato dal metano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella [...] molecola di un composto, del radicale −CH2Br: per es., bromometilchetóne, liquido irritante, impiegato dai Tedeschi come lacrimogeno nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
cresile
creṡile s. m. [der. di cres(olo), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente derivato dal cresolo per eliminazione dell’atomo di idrogeno dell’OH fenolico. ...
Leggi Tutto
sandwich
〈sä′nu̯iǧ〉 o 〈sä′nu̯ič〉 s. ingl. [dal nome dell’uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi di panini imbottiti] [...] chimica, composto s. (o composto a s.), composto risultante dall’inserimento, fra due molecole organiche piane, di un atomo metallico (si ha, allora, un composto organometallico detto genericam. metallocene) o di una piccola molecola organica, che ad ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...