• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [50]
Botanica [6]
Anatomia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Zoologia [3]
Storia della medicina [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

miofagismo

Vocabolario on line

miofagismo s. m. [comp. di mio-2 e fag(ocito), col suff. -ismo]. – In medicina, atrofia, spesso di natura congenita, del tessuto muscolare; m. congenito, lo stesso che miodistrofia fetale deformante. ... Leggi Tutto

dermatomioṡite

Vocabolario on line

dermatomiosite dermatomioṡite s. f. [comp. di dermato- e miosite]. – Malattia grave, acuta o cronica, che coinvolge soprattutto i tessuti connettivi (donde la sua collocazione nell’ambito delle connettiviti) [...] ma anche organi interni, caratterizzata da alterazioni cutanee (eritemi, edemi, atrofie) e muscolari (dolore, rigidità, atrofia). ... Leggi Tutto

mïògeno¹

Vocabolario on line

miogeno1 mïògeno1 agg. [comp. di mio-2 e -geno]. – Nel linguaggio medico, che prende origine o deriva da un muscolo: atrofia muscolare m.; dolore miogeno. ... Leggi Tutto

cibrido

Neologismi (2008)

cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non [...] ibride (denominate «cibridi») verranno utilizzate «per studiare lo sviluppo di malattie neurologiche come Parkinson, Alzheimer ed atrofia muscolare». (Angelo Vescovi, Giornale, 6 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Adattato dal s. ingl. cybrid ... Leggi Tutto

miopàtico

Vocabolario on line

miopatico miopàtico agg. [der. di miopatia] (pl. m. -ci). – Che è dovuto a malattia intrinseca del muscolo: atrofia miopatica. ... Leggi Tutto

osteoatrofìa

Vocabolario on line

osteoatrofia osteoatrofìa s. f. [comp. di osteo- e atrofia]. – In medicina, sinon. di osteoporosi. ... Leggi Tutto

miotonìa

Vocabolario on line

miotonia miotonìa s. f. [comp. di mio-2 e -tonia]. – In medicina, disturbo, generalizzato o localizzato, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni incoercibili [...] prolungate (e, quindi, da ritardata decontrazione); è sintomo di due malattie ereditarie, la m. atrofica (o distrofia miotonica), caratterizzata da atrofia dei muscoli della mano e degli arti inferiori, della masticazione, della deglutizione e della ... Leggi Tutto

anostòṡi

Vocabolario on line

anostosi anostòṡi s. f. [comp. di an- priv. e gr. ὀστέον «osso», col suff. -osi]. – In medicina, atrofia delle ossa, che può presentarsi in caso di alterazioni vascolari o nervose o endocrine. ... Leggi Tutto

anserino

Vocabolario on line

anserino agg. [dal lat. anserinus, der. di anser «oca»]. – D’oca, simile a oca; è termine del linguaggio medico, nelle espressioni: andatura a., andatura dondolante, dovuta ad atrofia dei muscoli glutei [...] oppure a lussazione bilaterale dell’anca; cute a., lo stesso che pelle d’oca ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] sono efficaci armi offensive e difensive. In medicina, mano ad a., deformazione congenita o acquisita, dovuta ad atrofia o paralisi dei muscoli interossei e lombricali, caratterizzata dalla posizione delle dita che si presentano flesse ad uncino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
atrofia
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno a. fisiologiche...
Leyden-Moebius, atrofia di
Leyden-Moebius, atrofia di Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; fa parte del gruppo delle distrofie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali