• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [50]
Botanica [6]
Anatomia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Zoologia [3]
Storia della medicina [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

microgirìa

Vocabolario on line

microgiria microgirìa s. f. [comp. di micro- e giro, nel sign. anatomico]. – In patologia, abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che corrisponde tanto a una malformazione [...] congenita quanto a un processo di atrofia intervenuto nel corso dell’età. ... Leggi Tutto

regressivo

Vocabolario on line

regressivo agg. [der. del lat. regressus, part. pass. di regrĕdi «regredire», sull’analogia di progressivo]. – 1. Che tende a regredire, che regredisce: moto r.; onde r.; in usi fig., per lo più iron. [...] delle attività vitali delle cellule e dei tessuti (contrariamente a quanto avviene per le alterazioni progressive), come l’atrofia, l’aplasia, le degenerazioni, la necrosi. A carico delle singole cellule si possono mettere in evidenza alterazioni ... Leggi Tutto

anetodermìa

Vocabolario on line

anetodermia anetodermìa s. f. [comp. del gr. ἄνετος «allentato, rilassato» e -dermia]. – In medicina, rara alterazione cutanea rappresentata da chiazze di atrofia insorgenti per cause imprecisate. ... Leggi Tutto

midollare

Vocabolario on line

midollare agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione [...] m., la compressione del midollo spinale, per aneurismi, fratture vertebrali, tumori, ecc.; atrofia m., del midollo osseo; affezione m., lesione m., a carico del midollo osseo o spinale. 2. Con usi estens.: a. In anatomia, sostanza o porzione m. (o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

mielòide

Vocabolario on line

mieloide mielòide agg. [comp. di mielo- e -oide]. – 1. In istologia, che ha le caratteristiche morfologiche del midollo osseo ematopoietico o delle sue cellule: tessuto m.; cellule mieloidi. 2. In patologia, [...] detto di processo che interessa il midollo osseo: leucemia m.; atrofia m. cronica progressiva. ... Leggi Tutto

mielopatìa

Vocabolario on line

mielopatia mielopatìa s. f. [comp. di mielo- e -patia]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che affezione midollare, con specifico riferimento al midollo spinale (talora anche al midollo osseo, come, [...] le m. aplastiche, congenite o acquisite). Il termine è comunem. usato per definire le forme morbose caratterizzate da atrofia delle masse muscolari e dovute a degenerazione delle corna anteriori del midollo spinale, differenziandole da forme analoghe ... Leggi Tutto

mielopàtico

Vocabolario on line

mielopatico mielopàtico agg. [der. di mielopatia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la mielopatia: atrofia m.; o che è affetto da una mielopatia: soggetto m. (anche come sost., un m., una mielopatica). ... Leggi Tutto

tìmico¹

Vocabolario on line

timico1 tìmico1 agg. [der. di timo2] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che ha rapporti col timo o ne deriva: arterie e vene t., cellule t., ormone timico. 2. In medicina, relativo al timo: atrofia, iperplasia, [...] ipertrofia t.; asma t., sindrome caratterizzata da dispnea, cianosi, tosse in rapporto a ipertrofia del timo; fattori t., sostanze similormonali, secrete dalle cellule epiteliali del timo, che controllano ... Leggi Tutto

làbio-glòsso-faringèo

Vocabolario on line

labio-glosso-faringeo làbio-glòsso-faringèo agg. – In medicina, che interessa le labbra, la lingua e la faringe: paralisi progressiva labio-glosso-faringea (o paralisi bulbare cronica progressiva), affezione [...] a carattere degenerativo che colpisce i nuclei d’origine dei nervi motorî bulbari; è caratterizzata dall’atrofia muscolare limitata solo alla metà inferiore della faccia. ... Leggi Tutto

sclerodermìa

Vocabolario on line

sclerodermia sclerodermìa s. f. [comp. di sclero- e -dermia]. – Manifestazione morbosa (detta anche dermatosclerosi), oggi ascritta al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da un processo flogistico [...] evolvente in indurimento sclerotico e atrofia della cute (circoscritto, distrettuale o generalizzato) talora esteso anche ai tessuti sottostanti (sottocutaneo, muscoli, ecc.) e, nei casi più gravi e avanzati, anche ai visceri (fegato, reni, polmoni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
atrofia
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno a. fisiologiche...
Leyden-Moebius, atrofia di
Leyden-Moebius, atrofia di Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; fa parte del gruppo delle distrofie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali