• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [50]
Botanica [6]
Anatomia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Zoologia [3]
Storia della medicina [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

ipocellularità

Vocabolario on line

ipocellularita ipocellularità s. f. [comp. di ipo- e cellularità]. – In istologia, la diminuzione numerica delle cellule di un tessuto, eventualmente senza diminuzione del loro volume (come si ha nell’atrofia): [...] i. del midollo osseo (nella mielofibrosi) ... Leggi Tutto

scleròṡi

Vocabolario on line

sclerosi scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un [...] organo, caratterizzata da un addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da una corrispondente atrofia delle cellule parenchimali e da una ridotta vascolarizzazione: s. delle arterie (o arteriosclerosi); s. cerebrale; s. multipla (o s. a ... Leggi Tutto

crauròṡi

Vocabolario on line

craurosi crauròṡi s. f. [der. del gr. κραυρόω «indurire, inaridire, seccare»]. – In medicina, distrofia a decorso cronico della cute e delle mucose dei genitali esterni femminili, consistente in una [...] sclerosi e un’atrofia dei tessuti che si presentano induriti e retratti. ... Leggi Tutto

fascicolazióne

Vocabolario on line

fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come [...] . Analoga operazione viene compiuta in bibliologia per i libri a stampa. 2. In neurologia, piccola e rapida contrazione involontaria che interessa singoli fascicoli di fibre nell’ambito di un muscolo; è tipica dell’atrofia muscolare progressiva. ... Leggi Tutto

polineurite

Vocabolario on line

polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a [...] , con decorso acuto, o lento e progressivo (anche superiore a sei mesi), ed è caratterizzata da paralisi flaccide con atrofia, scomparsa dei riflessi profondi e altre alterazioni dei nervi e dei muscoli. A seconda delle cause che la provocano, o ... Leggi Tutto

poliomielite

Vocabolario on line

poliomielite s. f. [comp. del gr. πολιός «grigio» (con allusione alla sostanza grigia) e μυελός «midollo», col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione della sostanza grigia del midollo spinale: [...] infiammatorie delle cellule gliali, dei linfociti, dei macrofagi e delle plasmacellule, che comporta paralisi flaccide con atrofia dei gruppi muscolari e deformità permanenti (è praticamente scomparsa nelle nazioni più progredite in seguito a estese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
atrofia
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno a. fisiologiche...
Leyden-Moebius, atrofia di
Leyden-Moebius, atrofia di Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; fa parte del gruppo delle distrofie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali