• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [47]
Industria aeronautica [42]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Trasporti [7]

atterràggio

Vocabolario on line

atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. [...] atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato), quello che un velivolo compie su un campo di fortuna quando per avarie o altro è costretto a interrompere il volo; a. cieco (o strumentale o guidato), quello che un velivolo effettua in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Vertiporto

Neologismi (2022)

vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] privati — e che servono un enorme bacino di clienti potenziali — i «vertiporti», cioè le strutture di decollo e atterraggio dei taxi volanti. Nel breve-medio termine, scrive il documento, si prevede la realizzazione di almeno sei vertiporti urbani e ... Leggi Tutto

EVTOL

Neologismi (2022)

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] di investimenti. Tutto fa perno intorno agli eVTOL, brutta sigla che nasconde i piccoli veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale su cui si baserà la rete di UberAir. La verticalità è un requisito fondamentale per poter creare un numero ... Leggi Tutto

allunàggio

Vocabolario on line

allunaggio allunàggio s. m. [der. di luna, sul modello di atterraggio, ammaraggio]. – Atterraggio di un veicolo spaziale sulla superficie lunare; a. (ma più esattamente atterraggio) morbido, quando l’impatto [...] del veicolo avviene dolcemente, senza urti violenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

V/STOL

Vocabolario on line

V/STOL ‹vu stòl›. – Sigla dell’ingl. Vertical/Short Take Off and Landing «decollo e atterraggio verticale/corto» (dove la barretta obliqua equivale alla congiunzione-disgiunzione e/o, ingl. and/or), [...] il getto dei gas di scarico del motore, è imbarcato su unità navali portaeromobili, mentre il tipo STOL («decollo e atterraggio corto», in grado di decollare e atterrare in non più di 300 metri), che privilegia la componente di sostentazione anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pista

Vocabolario on line

pista s. f. [variante dialettale di pesta (v.); nei sign. tecnici per influsso del fr. piste, che a sua volta deriva dall’italiano]. – 1. a. Pesta, orma, o insieme di orme, di tracce lasciate sul terreno [...] a terra degli aerei a velocità ridotta, come collegamento all’areostazione (p. di rullaggio), sia per il decollo e l’atterraggio a velocità elevata (p. di volo); queste ultime vengono generalm. indicate con un numero che esprime il loro orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

accometaggio

Neologismi (2014)

accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 [...] novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. È la prima volta in assoluto nella storia che viene pianificato un atterraggio su una cometa. (Agenzia spaziale italiana.it, 15 settembre 2014, Comunicati stampa) • In prima linea con gli altri tecnici ... Leggi Tutto

soft landing

Vocabolario on line

soft landing 〈sòft lä′ndiṅ〉 locuz. angloamer. (propr. «atterraggio morbido»), usata in ital. come s. m. – Espressione entrata in uso negli anni ’70 del Novecento (in relazione al rientro di veicoli spaziali) [...] e tradotta in italiano con l’espressione atterraggio morbido, riferita a velivoli di vario tipo. La locuzione è stata ripresa dal linguaggio economico per designare un rallentamento dell’attività economica pilotato in modo da attenuarne gli effetti ... Leggi Tutto

riattaccare

Vocabolario on line

riattaccare v. tr. [comp. di ri- e attaccare] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). – 1. Attaccare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: bisogna r. il quadro alla parete; mi puoi r. questo bottone?; [...] ?; smise di russare per qualche minuto, ma poi riattaccò subito. 2. Nel linguaggio aeron., con uso assol., interrompere la fase finale dell’atterraggio per riprendere quota, sia per rinunciare ad atterrare sia per effettuare un altro tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

segnalaménto

Vocabolario on line

segnalamento segnalaménto s. m. [der. di segnalare]. – 1. Il fatto di segnalare, e più specificamente ogni operazione relativa all’impiego di segnali, importante spec. nel caso della disciplina del traffico [...] , per la facilità di riconoscimento, identificazione a grande distanza e visibilità notturna, consentono al navigante un sicuro atterraggio in quanto indicano i pericoli rappresentati dalle secche, gli scogli a fior d’acqua, i passaggi obbligati, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
atterraggio
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔...
atterràggio
atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un pianeta o di un satellite naturale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali