• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [47]
Industria aeronautica [42]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Trasporti [7]

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] (e a volte anche in astronautica), eseguire la manovra di virata: il pilota, o l’aereo, virò per avvicinarsi alla pista di atterraggio. c. In chimica, riferito a soluzioni, passare da un colore a un altro: la soluzione vira al rosso; esteso anche al ... Leggi Tutto

soft

Vocabolario on line

soft 〈sòft〉 agg., ingl. – Parola che significa soffice, morbido, oppure attenuato, discreto, non troppo marcato, tale quindi da comunicare sensazioni piacevoli e delicate, accezioni con le quali è talvolta [...] usata anche in Italia, in alcuni accoppiamenti quali: musica s.; un’atmosfera, un ambiente molto s.; un atterraggio s., un modo di guidare s.; in partic., illuminazione s., tipo di illuminazione senza contrasti in riprese cinematografiche. Per estens ... Leggi Tutto

fortuna

Vocabolario on line

fortuna s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] meno piano, privo di alberi e d’altri impedimenti, nel quale gli aerei possono atterrare in caso di necessità (compiere cioè un atterraggio di fortuna). 7. ant. Nei secoli 17° e 18°, si diceva soldato di fortuna (calco del fr. soldat de fortune) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

tassa

Vocabolario on line

tassa s. f. [dal lat. mediev. taxa, deverbale di taxare «tassare1»]. – 1. a. Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso [...] aeroporto sono imposte a compenso dei servizî forniti e delle attrezzature usate (assistenza tecnica, uso di attrezzature di decollo, atterraggio e parcheggio, ecc.). 3. ant. Tributo di vario tipo, a carattere di tassa vera e propria, d’imposta, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

slot

Vocabolario on line

slot 〈slòt〉 s. ingl. (propr. «fessura, feritoia»; pl. slots 〈slòts〉), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, piccolo spazio disponibile in un supporto di memoria e, in partic., fessura per l’alloggiamento [...] ., in un calcolatore elettronico. 2. In aeronautica, lasso di tempo consentito a un aereo per il decollo o per l’atterraggio. 3. In senso più generale, fascia oraria destinata a una determinata attività; colloquialmente, intervallo di tempo libero da ... Leggi Tutto

insaccata

Vocabolario on line

insaccata s. f. [der. di insaccare]. – 1. Colpo che viene dato al sacco per pigiare la roba contenuta. 2. fig. a. Scossa ricevuta da un saltatore maldestro, o da chi cade verticalmente dall’alto, quando [...] , cadendo uno sopra l’altro in avanti, per una brusca frenata. d. Urto di un aeromobile contro il suolo in un atterraggio pesante (sinon., per un aerostato, di incestata); anche la variazione del «fattore di carico» (v. fattore, n. 7 b) conseguente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

eliappròdo

Vocabolario on line

eliapprodo eliappròdo s. m. [comp. di eli- e approdo]. – Luogo adattato, eccezionalmente o temporaneamente, per l’atterraggio e il decollo di elicotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] v. (e sostantivato le verticali), nelle parole incrociate, quelle che si leggono dall’alto in basso; volo v., e decollo, atterraggio v., degli elicotteri e di altri particolari tipi di velivoli. Con sign. specifici: cerchio v., strumento usato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] ’aeromobile o dell’intero aeromobile in volo di regime, durante le manovre, nel volo in aria agitata, nell’atterraggio, ecc.; p. dinamiche, destinate a riprodurre le sollecitazioni dinamiche, mediante l’applicazione di carichi impulsivi o variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

riattaccata

Vocabolario on line

riattaccata s. f. [der. di riattaccare nel sign. 2]. – Nel linguaggio aeron., il fatto, la manovra di riattaccare: dopo la r., il pilota fece un largo giro per ritornare sulla pista e tentare un nuovo [...] atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
atterraggio
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔...
atterràggio
atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un pianeta o di un satellite naturale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali