• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [47]
Industria aeronautica [42]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Trasporti [7]

radiosentièro

Vocabolario on line

radiosentiero radiosentièro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sentiero]. – Nella tecnica delle radiocomunicazioni, denominazione di una certa porzione di spazio (per es., il cono di radiazione di [...] la rotta lungo una direzione assegnata; sistemi di radiosentiero sono largamente usati in aeronautica, spec. per l’atterraggio degli aerei in condizioni di cattiva visibilità o per il corretto avvicinamento a un aeroporto: r. omnidirezionale ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

acrobazìa

Vocabolario on line

acrobazia acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] , evoluzioni di un aeromobile su traiettorie e assetti diversi da quelli del volo normale di traslazione, di partenza o di atterraggio; tra le principali: la picchiata o tuffo, l’affondata o candela, la cabrata o impennata, la gran volta, il volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

paracadute

Vocabolario on line

paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato [...] e registrazione inviati con palloni o altri mezzi nelle alte regioni dell’atmosfera e per frenare la corsa di atterraggio di aerei molto veloci; è utilizzato anche nella pratica sportiva del paracadutismo. È costituito da un ampio telo (velatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

carrèllo

Vocabolario on line

carrello carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] la cassa della carrozza; c. dell’aeroplano, in genere retrattile, per le manovre a terra e per quelle di decollo e d’atterraggio (detto c. normale se consta di due ruote principali avanti al baricentro dell’aeroplano e d’un pattino o ruotino in coda ... Leggi Tutto

voltata

Vocabolario on line

voltata s. f. [der. di voltare]. – 1. L’azione, il fatto di voltare: dare una v. al pollo, al pesce, alla bistecca, perché si cuocia anche dall’altra parte; con una v. di spalle, si allontanò senza salutare. [...] v. freestyle, nel sign. 1); in partic. si chiama v. d’arresto l’azione conclusiva del salto, quando l’atleta, compiuto l’atterraggio, termina la scivolata girando con gli sci a destra o a sinistra. 2. Il punto, il tratto in cui da una strada si volta ... Leggi Tutto

cartièra

Vocabolario on line

cartiera cartièra s. f. [der. di carta]. – 1. Stabilimento industriale per la fabbricazione della carta. 2. In marina, cassetta con coperchio trasparente, disposta sul ponte di comando, che contiene, [...] ben riparata, una carta nautica spiegata, per il suo immediato uso nella navigazione in acque ristrette e per l’atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] necessità. c. Grande importanza hanno, nella navigazione, i s. marittimi che servono a segnalare al navigante il punto di atterraggio, un passaggio obbligato, un pericolo, un porto, ecc.: possono essere ottici (ossia luminosi, come i fari, oppure non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] un velivolo sul terreno o sull’acqua; a. critica, la quota al disotto della quale non può essere condotto l’avvicinamento all’atterraggio se non vi sia visibilità del suolo. c. In balistica, a. di scoppio, la distanza del punto in cui scoppia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] o a terra; ruota-sci, insieme formato da una ruota e da uno sci, di cui sono muniti i carrelli di atterraggio di alcuni aeromobili; r. comandabile, anteriore o posteriore, ruota a orientamento variabile che consente le manovre a terra dell’aeromobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] degli aerei in volo, ai quali fornisce dati sulle condizioni ambientali a terra, ordini di decollo e di atterraggio, variazioni di rotta, velocità e quota, e altre informazioni relative alla navigazione. c. Nelle scienze sperimentali, con riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
atterraggio
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔...
atterràggio
atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un pianeta o di un satellite naturale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali