• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [47]
Industria aeronautica [42]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Trasporti [7]

rïéntro

Vocabolario on line

rientro rïéntro s. m. [der. di rientrare]. – 1. L’atto di rientrare nel luogo da cui si era usciti o in casa o nella propria sede abituale: il r. del direttore in sede; r. di un militare al reparto, [...] ci vorranno due ore per arrivare a casa. In astronautica, la fase finale del volo di un veicolo spaziale, che precede l’atterraggio e che si svolge negli strati densi dell’atmosfera terrestre: il r. della navicella spaziale è previsto per le 10 di ... Leggi Tutto

wind shear

Vocabolario on line

wind shear 〈u̯ìnd šìë〉 locuz. ingl. (propr. «taglio di vento»), usata in ital. come s. m. – In meteorologia, la variazione dell’intensità del vento, o della sua direzione o di entrambe, che si manifesta [...] limitato. Si tratta di un fenomeno di particolare rilevanza per la navigazione aerea in quanto può determinare variazione di velocità rispetto all’aria nelle fasi di decollo o di atterraggio di un aeromobile, creando una situazione di grave pericolo. ... Leggi Tutto

convertiplano

Vocabolario on line

convertiplano s. m. [comp. di convertire e -plano]. – Velivolo, di cui esistono solo prototipi, costruito in modo che i sistemi di sostentazione e di propulsione, opportunamente orientabili, possano [...] essere impiegati sia per il decollo e l’atterraggio verticale, sia per il volo stazionario (come gli elicotteri), sia, infine, per la traslazione ad alta velocità (come i normali aeroplani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

manüale²

Vocabolario on line

manuale2 manüale2 s. m. [dal lat. tardo manuale, neutro sostantivato dell’agg. manualis (v. la voce prec.), con cui si è voluto rendere il gr. ἐγχειρίδιον (v. enchiridio)]. – Libro che espone le notizie [...] fig., la locuz. agg. da manuale, riferita a cosa che risulta eseguita in modo perfetto, eccellente nel suo genere: una traduzione, un intervento chirurgico, un atterraggio da manuale. ◆ Dim. manualétto, manualino; spreg. manualùccio; accr. manualóne. ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] a forte inclinazione compiuta da un velivolo, isolato o in formazione, per portarsi sottovento in preparazione all’atterraggio: è particolarmente utile quando gli aerei volano affiancati, in quanto permette loro il distanziamento necessario perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

finale

Vocabolario on line

finale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] , in cui tutti gli attori si radunano cantando sulla scena. b. In aeronautica, l’ultimo tratto del circuito aeroportuale di atterraggio, che ha inizio quando l’aeromobile si è portato in allineamento con la pista. c. Con sign. concr., in tipografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

Isaf

Neologismi (2008)

Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato [...] . 2, I commenti) • Un aereo di una compagnia privata afghana è precipitato ieri pomeriggio in Afghanistan poco prima dell’atterraggio a Kabul. Non ci sarebbero superstiti tra le 104 persone a bordo. […] Il contingente multinazionale Isaf, dislocato a ... Leggi Tutto

atterraménto

Vocabolario on line

atterramento atterraménto s. m. [der. di atterrare]. – 1. Atto dell’atterrare, del gettare a terra. In partic., nella lotta, azione decisiva per la quale si fa toccare con entrambe le spalle il tappeto [...] all’avversario, ottenendo la vittoria su di lui. 2. Sinon. di atterraggio, come atto o manovra di prendere contatto con la terra (di un velivolo, di una nave, di un atleta a conclusione di un salto). ... Leggi Tutto

atterrata

Vocabolario on line

atterrata s. f. [der. di atterrare]. – Sinon. poco com. di atterraggio. ... Leggi Tutto

compasso

Vocabolario on line

compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] incernierate tra loro a un’estremità; per es., il c. di torsione, usato negli ammortizzatori telescopici dei carrelli di atterraggio degli aeroplani. 2. fig. Misura, attitudine a misurare, a ponderare, a esercitare un controllo sulle cose: io trovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
atterraggio
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔...
atterràggio
atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un pianeta o di un satellite naturale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali