• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [47]
Industria aeronautica [42]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Trasporti [7]

catenària

Vocabolario on line

catenaria catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] interesse per la navigazione aerea nel volo notturno; generalmente delimitano le zone e i percorsi di decollo, atterraggio o ammaramento. 4. Regola catenaria o congiunta, particolare applicazione dei principî di proporzionalità composta (molto usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

aeropòrto

Vocabolario on line

aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione [...] (radio e luminosa), di aviorimesse, di depositi di carburante, di edifici per il transito dei passeggeri e lo smistamento delle merci, ecc.: a. civile, a. militare; l’a. di Fiumicino, a Roma, di Orly, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aeroportüale

Vocabolario on line

aeroportuale aeroportüale agg. e s. m. [der. di aeroporto]. – Di un aeroporto: organizzazione a., attrezzature aeroportuali. Come sost., designazione generica di coloro che negli aeroporti civili svolgono [...] le operazioni relative all’atterraggio, al caricamento e al decollo degli aerei, all’assistenza e controllo di zona del traffico, alla manutenzione degli impianti di una aerostazione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] e violento; con questo sign., che spesso risente l’influenza di un uso analogo dell’ingl. soft, è soprattutto nota la locuz. atterraggio m. (che ricalca l’ingl. soft landing), riferita alla discesa sul suolo terrestre, o su altro corpo celeste, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

comportaménto

Vocabolario on line

comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] degli animali selvatici di fronte al pericolo; il c. d’una pianta portata in altro clima; il c. di un metallo a elevate temperature; il c. di una fune o di una barra alla trazione; il c. di una nave in mare grosso, di un aereo in fase di atterraggio. ... Leggi Tutto

sentièro

Vocabolario on line

sentiero sentièro (ant. sentière, sentèro) s. m. [dal fr. ant. sentier, der. del lat. semĭta «sentiero»]. – 1. Via a fondo naturale tracciata in luoghi montani e campestri, in boschi e prati, dal passaggio [...] di strumenti radioassistiti, deve seguire per atterrare quando la visibilità è scarsa; è visualizzato sull’indicatore di atterraggio strumentale dall’incrocio di due lancette ortogonali tra loro: quella orizzontale serve di guida per la traiettoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ammortiżżatóre

Vocabolario on line

ammortizzatore ammortiżżatóre s. m. [der. di ammortizzare]. – 1. Nome di varî dispositivi che hanno la funzione di smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatorî assorbendo gradualmente e dissipando, [...] stradale, negli aeroplani (sono parte integrante del carrello) per attutire gli urti con il terreno in fase di atterraggio, e negli impianti fissi di macchinarî al fine di annullarne le vibrazioni; possono essere a tampone, a corde, idraulici ... Leggi Tutto

inversóre

Vocabolario on line

inversore inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] , i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turbogetto, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90° in modo da invertire il senso della spinta, facendo funzionare il motore da freno in fase di atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

paraski

Vocabolario on line

paraski ‹paraskì› o ‹parašì› s. m. [dal ted. Paraski, a sua volta comp. del fr. para «paracadutista» e ski «sci»]. – Disciplina sportiva che combina il lancio dall’aereo col parapendio (con atterraggio [...] il più vicino possibile a un bersaglio segnato sulla neve) e un percorso di slalom gigante: campionato mondiale di p.; anche, come s. f., la gara combinata relativa ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] tra ala, fusoliera, impennaggi, carrello, ecc., oppure tra velivolo e suolo nelle fasi di decollo e di atterraggio; in elettrologia, i. elettrica (o elettrostatica, se si considerano fenomeni elettrostatici), fenomeno elettrico consistente nel fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
atterraggio
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔...
atterràggio
atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un pianeta o di un satellite naturale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali