• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Industria [47]
Industria aeronautica [42]
Matematica [10]
Arti visive [8]
Storia [8]
Geografia [7]
Fisica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [7]
Trasporti [7]

ritardista

Vocabolario on line

ritardista s. m. e f. [der. di ritardo] (pl. m. -i). – Nel paracadutismo, specialista in lanci in cui l’apertura del paracadute viene ritardata, come prova di bravura e di coraggio o per necessità e [...] fini particolari, sino al limite di sicurezza per l’atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] necessaria per il volo che, compiuto con gli sci tra loro paralleli e quasi orizzontali, termina su una pista di atterraggio in pendenza, al limite della quale è il piano di arrivo. Nella scherma, si definisce s. indietro un movimento difensivo ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] , proiettore installato negli aeromobili entro il bordo d’attacco dell’ala per illuminare il terreno raso terra nell’atterraggio notturno; f. d’identificazione, faro che, in particolari punti di riferimento a terra, emette un segnale in codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] a una stazione ...), QNH (pressione barometrica al livello del mare ...), QFU (orientamento magnetico della pista di atterraggio ...). Alcune di queste sigle sono talora usate, dai radioamatori, con sign. più preciso, come equivalenti cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

avarìa

Vocabolario on line

avaria avarìa s. f. [prob. der. dell’arabo ῾awār «danno» (da cui anche l’arabo awārīya «merce avariata», che però può essere formazione più tarda)]. – 1. a. Qualunque danno sofferto da una nave (scafo, [...] apparato motore o allestimento), o da un aeromobile: subire un’a.; l’aereo è stato costretto a un atterraggio di fortuna per un’a. al motore. Anche, la particolare condizione (di minore efficienza, ecc.) in cui si trova una nave o un aeromobile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

salvo

Vocabolario on line

salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese [...] di quel tipo; l’aereo è stato costretto a un atterraggio di fortuna, ma i passeggeri sono s.; le ferite sono abbastanza gravi, ma pare che gli organi vitali siano s.; come rafforzativo di sano (anche senza riferimento a pericoli reali): siamo ... Leggi Tutto

méda

Vocabolario on line

meda méda s. f. [voce settentr.: lat. mēta (v. mèta1)]. – 1. Nel linguaggio marin., propriam., nome di segnali disposti in mare, per lo più fissi, di forme e di colori varî, in metallo o in muratura, [...] come avviso ai naviganti in corrispondenza di punti pericolosi (scogli affioranti, secche, ecc.), come punti di riferimento (per l’atterraggio, per l’imboccatura di un canale di accesso al porto, ecc.), per indicare, in acque ristrette, il tratto di ... Leggi Tutto

STOVL

Vocabolario on line

STOVL 〈stòvl〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Take Off and Vertical Landing «decollo corto e atterraggio verticale», con cui viene indicato, nell’aviazione di marina, un velivolo a reazione derivato dai [...] tipi V/STOL (v.) e normalmente imbarcato su unità navali militari portaeromobili (incrociatori, ecc.) di dimensioni più piccole rispetto a quelle delle vere e proprie portaerei; è in grado di decollare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accometare

Neologismi (2014)

accometare v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in [...] -30 km. Da questa seconda quota verrà scelto il sito su cui il prossimo novembre sarà fatto accometare il modulo di atterraggio (lander) Philae. (Focus.it, 5 agosto 2014, Scienza) • Philae si è staccata dalla sonda Rosetta, in viaggio da oltre dieci ... Leggi Tutto

ammartaggio

Neologismi (2012)

ammartaggio s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, [...] tra poche ore. (post.it, 5 agosto 2012, ‘Scienza’) • Inizia a guardarsi intorno prima di decidere da dove cominciare: Curiosity, lo scienziato-robot della NASA montato su un rover a sei cingoli, ha mandato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
atterraggio
Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔...
atterràggio
atterraggio atterràggio [Der. di atterrare, che è da terra, qui "suolo"] [FTC] [FSP] Modulo di a.: veicolo spaziale capace di distaccarsi da un'astronave, di posarsi dolcemente sulla superficie di un pianeta o di un satellite naturale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali