• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [7]
Biologia [2]
Botanica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]

miniàdidi

Vocabolario on line

miniadidi miniàdidi s. m. pl. [lat. scient. Minyadidae, dal nome del genere Minya, che è dal gr. Μινυάδες «Miniadi», appellativo delle tre figlie di Minia, mitico eponimo dell’antico popolo dei Minî, [...] Beozia]. – In zoologia, famiglia di antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, comprendente specie tropicali che differiscono dalle altre attinie perché la suola, richiudendosi su sé stessa, forma una specie di pneumatoforo che permette all’animale di ... Leggi Tutto

meṡolitorale

Vocabolario on line

mesolitorale meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, attinie, aracnidi, insetti) e organismi vegetali (alghe) adattati alla particolarità dell’ambiente. ... Leggi Tutto

xantèlle

Vocabolario on line

xantelle xantèlle s. f. pl. [lat. scient. Xanthellae, der. di xantho- «xanto-», con suffisso dim.]. – Alghe unicellulari (v. zooclorelle e zooxantelle), caratterizzate dalla presenza di cromatofori aranciati [...] o rossi o verdi e viventi in simbiosi con animali quali i foraminiferi, i radiolarî, le attinie. ... Leggi Tutto

attìnia

Vocabolario on line

attinia attìnia s. f. [lat. scient. Actinia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di animali marini dell’ordine attiniarî, simili a fiori, chiamati anche rose o anemoni di mare. Con il plur., [...] attinie, si designano nella sistematica sia l’ordine degli attiniarî sia la famiglia degli attinidi. ... Leggi Tutto

attiniarî

Vocabolario on line

attiniari attiniarî s. m. pl. [lat. scient. Actiniaria, dal nome del genere Actinia: v. attinia]. – Ordine di antozoi esacoralli, che comprende le attinie; sono animali marini che vivono isolati a tutte [...] le profondità, fissi per la base (suola) a scogli, pietre, conchiglie, alghe, ecc., o su altri animali, in simbiosi con granchi e paguri; hanno corpo molle, privo di scheletro, spesso vivacemente colorato, ... Leggi Tutto

introflèttersi

Vocabolario on line

introflettersi introflèttersi v. rifl. [comp. di intro- e flettere] (coniug. come flettere). – Ripiegarsi in dentro, detto per es., in botanica, dei margini di un carpello; anche sinon. di invaginarsi [...] (per es., di un tratto dell’intestino). Rara la forma trans.: le attinie, se urtate, introflettono i tentacoli. ◆ Part. pass. introflèsso, anche come agg., ripiegato verso l’interno: ferita a margini introflessi. ... Leggi Tutto

celenterati

Vocabolario on line

celenterati s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] nematocisti, o cnidocisti, contenuti entro cellule dette cnidoblasti. Sono animali acquatici, quasi tutti marini (vi appartengono attinie, meduse, coralli, ecc.); molte specie presentano un’alternanza di generazione, con due forme distinte: il polipo ... Leggi Tutto

anèmone

Vocabolario on line

anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] Anemone) comprende, oltre a questa, altre specie, tra le quali il fiore stella (A. hortensis), a fiori rosei, e la silvia (A. nemorosa), a fiori bianchi. 2. s. m. Anemone di mare: nome comune delle attinie, animali marini della classe degli antozoi. ... Leggi Tutto

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e in profumeria. 3. In zoologia, g. di mare, nome comune di alcune attinie della famiglia metrididi. ◆ Dim. garofanino, anche con sign. proprî (v. la voce); meno com. il dim. garofanétto e l ... Leggi Tutto

scissiparità

Vocabolario on line

scissiparita scissiparità s. f. [der. di scissiparo]. – In biologia, processo di riproduzione asessuale o agamica (detto anche riproduzione per scissione), che si riscontra comunemente nei protozoi e [...] anche, sebbene meno frequentemente, nei metazoi (idre, attinie, turbellarî, anellidi), e che consiste essenzialmente nella divisione di un individuo, il genitore, in due o più individui figli, che si accrescono fino a raggiungere le dimensioni della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anèmone di mare
anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono...
ipnotossina
Sostanza tossica secreta dalle attinie (➔ Attiniari), che ha il potere di stordire la preda o di allontanare il nemico. È affine alle attinotossine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali