sessualesessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] in genere alla ricerca del piacere erotico; reati s., delitti di varia specie aventi in comune il loro collegamento con attivitàsessuali. Rivoluzione s., locuz. usata dallo psicanalista W. Reich (1897-1957) per indicare l’abolizione di ogni forma di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] una vita sessuale non limitata dai vincoli delle norme sociali o religiose); l. d’opinione, di coscienza, di culto, di parola, d’azione, di voto. Diritti di l., diritti pubblici fondamentali che tutelano l’indipendenza dell’attività individuale da ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] , comportamentali che rendono gli individui dei due sessi, a sviluppo completo, atti a unirsi e a riprodursi. 2. L’attivitàsessuale considerata non solo da un punto di vista di vista fisico, ma anche psicologico, sociale, culturale, ecc.: la s ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] sentimentali e dalla condivisione delle attività. ◆ [tit. e sommario] «Mi rimangono mesi di vita / E ho deciso di sposarmi» // «Mi pubblico s’accentri perlopiù sull’organizzazione della vita sessuale. Fa bene quindi Michela Murgia a insistere sull ...
Leggi Tutto
amare
v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra [...] , come sinon. di fare l’amore. Usato assol.: chi ama davvero non conosce ostacoli; e con velata allusione all’amore come attivitàsessuale: un uomo che ha molto amato; è una donna che sa amare. Nel rifl. ha quasi sempre valore reciproco: si amano ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] un'identità 'alias' da utilizzare nelle attività universitarie quotidiane. La documentazione amministrativa rimarrà immutata e pregiudizi per quanto concerne la propria sessualità e la propria identità sessuale. (OcchiodiSalerno.it, 8 marzo 2019, ...
Leggi Tutto
astinenza
astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande [...] alcoliche, dall’attivitàsessuale, come rinuncia deliberata e volontaria (per ragioni igieniche, per obbedienza a principî morali o religiosi, per spirito di penitenza, ecc.) o come privazione imposta dalla necessità, da condizioni particolari, ecc.: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] , di subcultura e di degradazione morale e sessuale. Con riferimento ad aspetti più o meno esteriori . fig. L’esistenza, soprattutto come modo e durata, di un’istituzione o attività o impresa, o di un ente: la ditta, l’azienda festeggia il suo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] determinati fini: fare, operare una selezione. In partic., nelle attività agricole e in zootecnia: s. di animali (allevati) e per l’esistenza (v. lotta, n. 2 c) e poi con la s. sessuale (v. oltre), l’evoluzione delle specie (v. evoluzione, n. 3 a); ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come [...] insegnamento che ha per obiettivo di promuovere la partecipazione attiva degli alunni della scuola media all’esperienza della musica sia mentale e morale verso i comportamenti e i rapporti sessuali; e. tecnica, sezione dell’insegnamento medio che ...
Leggi Tutto
ipersessualità Attività sessuale abnormemente esaltata, sia per frequenza sia per intensità; si osserva negli eccitamenti maniacali, in alcuni processi cerebro-organici, nel climaterio e in età presenile, ma soprattutto come variante costituzionale...
satiriasi
Condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e attività sessuale che si osserva talora nell’uomo in seguito a turbe nervose o endocrine; è l’equivalente maschile della ninfomania.