corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] sera, 1° febbraio 2008, p. 37, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. corporate (‘aziendale’) e dal s. finance (‘finanza, attivitàfinanziaria’).
Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1986, Affari & Finanza, p. 2 (Marino Varengo). ...
Leggi Tutto
direttore
1. MAPPA Il DIRETTORE è chi dirige, cioè chi è a capo di un istituto, un’azienda, un ufficio, un’attività e così via (d. di un giornale, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; [...] ente musicale; nel mondo del cinema, il direttore di produzione è il responsabile della parte organizzativa e finanziaria di una produzione cinematografica, mentre il direttore della fotografia è chi coordina le operazioni di ripresa cinematografica ...
Leggi Tutto
operazione
1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] , un’operazione è una serie di azioni coordinate fra loro che hanno uno specifico scopo (un’o. di polizia; o. finanziaria; l’inizio, lo svolgimento, il termine delle operazioni elettorali). 5. Nel linguaggio militare, è un insieme di azioni di truppe ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] poi in ordine di costosità e infine in ordine di produttività finanziaria. (Corriere della sera, 1° novembre 1925, p. 6) Modigliani – sono un serio limite all'ampliamento dell'attività aziendale ed un freno alla produttività». (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] anche come s. m. Il complesso delle attività produttive caratterizzate da tecnologie avanzate, innovative e sostenibili RepowerEU, l’Investimento 15 “Transizione 5.0”, con una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro ha l’obiettivo di sostenere ...
Leggi Tutto
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] ») si indicano in Italia gli istituti o società di credito che svolgono principalmente attività di consulenza e intermediazione finanziaria (dette appunto attività di merchant banking) a vantaggio di grandi e medie imprese, soprattutto favorendone la ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] normativa, consistente nel diritto di emanare norme proprie; una a. finanziaria, come facoltà di stabilire da sé le entrate e le spese; di gestione, come facoltà di dirigere da sé la propria attività, almeno sotto l’aspetto tecnico. A. locale, quella ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] . La finanziaria del ’99 deve investire almeno una parte di quanto risparmiato con la chiusura di centinaia di scuole accorpando le classi e cacciando i precari. Diciamo no alle figure del prof che lavora fuori orario il pomeriggio, sì alle attività ...
Leggi Tutto
situazione
situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] persona, di una collettività, di un ente, di una sfera di attività: essere, trovarsi in una s. favorevole, sfavorevole, difficile, critica, di una azienda; s. finanziaria, l’esposizione della consistenza del patrimonio finanziario di un’azienda in un ...
Leggi Tutto
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] fuori del bilancio statale, o l’amministrazione di particolari servizî o attività patrimoniali facenti capo a una azienda pubblica; g. fuori bilancio, il complesso delle operazioni finanziarie estranee al bilancio di previsione di un ente pubblico, e ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti interventi di riforma della disciplina...
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....