megaffare
(mega-affare, mega affare), s. m. Operazione commerciale o finanziaria di grande importanza. ◆ [tit.] Linux, a rischio il mega affare. L’ombra dei brevetti sul software alternativo (Liberazione, [...] c’è solo un mega-affare multimiliardario. L’interesse politico e strategico del governo di Washington è continuare a monopolizzare l’attività di rilevazione dall’alto del posizionamento di aerei, navi, auto e ogni altro tipo di obiettivo. (Ivo Caizzi ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] . (Sole 24 Ore, 9 settembre 2000, p. 37, Settimana finanziaria) • L’idea che viene fuori è che l’etica può fare ma si accontenta di qualcosa di meno pur di investire in attività «sociali». (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] ’usufruttuario: per es., ipoteca su una nuda p.); in matematica finanziaria, nuda p. di un’obbligazione è il suo valore attuale. ha in locazione un immobile per l’esercizio della sua attività, all’avviamento e alla clientela da lui procurata all’ ...
Leggi Tutto
finanziarizzare
finanziariżżare v. tr. [der. di finanziario]. – Nel linguaggio dell’economia, trasformare un’impresa industriale in un’attività puramente finanziaria, comprandola o vendendola secondo [...] la logica del profitto finanziario, senza preoccuparsi della sua dimensione industriale (qualità del prodotto, innovazione, maestranze); è usato per lo più in senso negativo. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] in cattive condizioni fisiche o economiche: la malattia, la crisi finanziaria mi ha messo a t. (anche in t.); analogam., ecc. per invitare a tornare alla vita dei campi e all’attività agricola. f. estens. Possessione rurale: la t. ricevuta in ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] di particolare interesse naturalistico, in cui sono vietate, o molto limitate, attività quali la pesca e la balneazione; p. ostreario, v. ostreario. , sprovvisti di un’adeguata preparazione finanziaria, conducono operazioni rischiose nella speranza ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, [...] materia di pensioni che il governo ha deciso di inserire nella Finanziaria 2004. Si comincia da quella che interessa direttamente chi sta del prossimo anno, chi s’impegna a restare in attività almeno per un biennio otterrà una busta paga notevolmente ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] e dati, di carattere soprattutto contabile e commerciale, economico e finanziario, amministrativo e giuridico: r. di carico e scarico di e servizî, nonché tutti gli atti interessanti la loro attività e le modificazioni di essa, compresa la cessazione. ...
Leggi Tutto
fondo verde
loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] dell’ambiente e attività imprenditoriali che si impegnano a rispettare l’equilibrio ambientale. ◆ [tit.] dall’agg. verde, ricalcando l’espressione ingl. green bond.
Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1990, p. 44, Settimana finanziaria. ...
Leggi Tutto
forfettone
s. m. Regime contabile che consente alle imprese molto piccole di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 15% del reddito prodotto per le attività con ricavi inferiori a 50 milioni [...] annui. ◆ [Giuliano Amato] aveva dato il suo assenso a molti ritocchi elettoralmente «pesanti» in Finanziaria, come l’estensione degli sgravi Irap alle piccole imprese, il «forfettone» (cioè dichiarazioni fiscali ipersemplificate) per le imprese ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti interventi di riforma della disciplina...
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta).
Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....