• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [10]
Storia [8]
Militaria [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Industria aeronautica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto pubblico [3]

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] u. di conto europea, v. ECU. Nella pratica commerciale e mercantile, u. di prezzo è il prezzo riferito a tutta la (calcolata in ore, giornate, ecc.) utilizzata per suddividere l’attività didattica o di studio di docenti e studenti nelle fasi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] . d. Con sign. specifico, personale m., l’insieme delle persone che, con qualifiche varie, esplicano attività inerenti la navigazione mercantile, suddivise in tre categorie: gente di mare (v. gente); personale addetto ai servizî dei porti (piloti ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] con il quale un belligerante riesce a ricuperare una propria nave mercantile o altro bene già catturato (predato) dal nemico. c. In r. produttiva), o assol. ripresa, l’incremento dell’attività economica di un settore o di tutto un sistema economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

porto

Thesaurus (2018)

porto 1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] toccare un p., farvi scalo; p. marittimo, fluviale; p. mercantile, turistico; il p. di Napoli, di Genova; p. naturale porto può significare punto di arrivo, meta, conclusione di un’attività, di una impresa ecc., oppure può fare riferimento 3. a un ... Leggi Tutto

mercatura

Vocabolario on line

mercatura s. f. [dal lat. mercatura, der. di mercari «commerciare»]. – Commercio, o più precisamente esercizio del commercio, attività commerciale; la parola, ormai antiquata, è ancora usata in senso [...] storico soprattutto con allusione all’attività mercantile alla fine del medioevo: darsi, attendere alla m.; esercitare la mercatura. ... Leggi Tutto

merchant bank

Vocabolario on line

merchant bank ‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie [...] imprese o singoli a collocare i loro capitali in borsa o a investirli in modo redditizio nel mercato internazionale, attività che alcune banche inglesi e statunitensi svolgono in modo analogo anche oggi; con la stessa espressione (o con quella ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] trio, il quartetto, il quintetto, ecc. c. Nella marina mercantile, servizio di c., personale di c., l’insieme dei servizî relativi fine di rappresentare gli interessi di particolari forme di attività economica; in partic.: c. dei mercanti, organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] , quello prodotto dall’attività di meristemi primarî; l. secondario, quello prodotto per attività del cambio (meristema , con scafo di legno: l. da guerra, l. da trasporto, l. mercantile; s’imbarcò sopra un l. inglese; io sono stato l. sanza vela e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

auṡiliàrio

Vocabolario on line

ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità attendono a operazioni sussidiarie che costituiscano un incentivo dell’attività di vendita (per es., la campionarista, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] stessa fino alle marche di bordo libero per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità , ossia con personale al completo, non fa parte delle forze attive). Nell’atletica, nel ciclismo, nel calcio e negli sport a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
MERCE
MERCE (dal lat. merx; fr. marchandise; sp. mercancia; ted. Ware; ingl. good, Ware) Giovanni Demaria Si dice merce ogni bene economico trasportabile, in quanto sia oggetto presente dell'attività mercantile. Sono perciò merci tutti i beni economici...
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali