truccare2
truccare2 v. tr. [dal fr. truquer, e questo dal provenz. trucar (v. truccare1)] (io trucco, tu trucchi, ecc.). – 1. a. Modificare le caratteristiche funzionali, e anche strutturali, di apparati, [...] perché possano sviluppare maggiore velocità; t. una nave da guerra in mercantile, per ingannare il nemico; t. le carte o i dadi da normali e regolari di svolgimento di un’operazione o di un’attività, per favorire illecitamente sé stessi o altri: t. un ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. [...] per «riprendersi» 30 ettari di area siderurgica contigui all’aeroporto, che sarebbero più utili per «altre attività di logistica mercantile» (si riferisce ad uno dei progetti di «distripark», di parco di lavorazione delle merci da container ...
Leggi Tutto
chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] acque dell’Atlantico dove è affondata la chimichiera italiana «Ievoli sun». (Sole 24 Ore, 3 novembre 2000, p. 17, Attività marittima) • Scontro tra la Confindustria e il ministro dell’Ambiente [Willer] Bordon sull’annunciata ordinanza che limita la ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] o rispettivam. libera dal servizio; gente di mare, nella marina mercantile, l’insieme delle persone che prestano la loro opera a che sono legittimate a esercitare a titolo professionale le
attività e le funzioni inerenti ai servizî aerei civili. ◆ ...
Leggi Tutto
navalmeccanico
navalmeccànico agg. [comp. di navale e meccanico] (pl. m. -ci). – Che concerne la meccanica navale (o navalmeccanica s. f.): industrie n., il complesso delle attività connesse con la costruzione, [...] la riparazione e la manutenzione del naviglio, mercantile e militare. Nel linguaggio sindacale, operai n., o assol. i n., come sost., gli operai delle industrie meccaniche navali. ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] l’insieme delle misure destinate a favorire la marina mercantile nazionale contro la concorrenza straniera o a combattere selezionare l’afflusso di immigranti. 3. non com. L’attività di protezione degli animali, della natura, dell’ambiente e della ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] di Finanza, a. sottufficiali, a. carabinieri, ecc.). Nella marina mercantile, il primo grado degli ufficiali (a. capitano di lungo corso variabile dai 12 ai 18 anni a seconda dell’attività praticata: la categoria allievi precede la categoria iuniores ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] e fa: suonare la t., sia come atto singolo sia come attività artistica musicale (suonare la t. in un complesso jazz, in i fianchi (Verga). Il nome è ancora in uso nel linguaggio della marina mercantile: t. d’incendio, t. di sentina, ecc. c. Sinon. ant ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] di grande tavola presso il quale ci si siede o si svolge un’attività di lavoro: a. Tavola grande di magistrati o d’altre persone privati che, prima nelle fiere e poi nelle città mercantili, agevolavano i pagamenti col trasferimento di somme da un ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] c. di bordo, ufficiale della marina militare e mercantile responsabile dell’amministrazione e della contabilità del personale, dei amministrazione controllata, esercita funzioni di vigilanza sull’attività dell’imprenditore; c. governativo, inviato ...
Leggi Tutto
MERCE (dal lat. merx; fr. marchandise; sp. mercancia; ted. Ware; ingl. good, Ware)
Giovanni Demaria
Si dice merce ogni bene economico trasportabile, in quanto sia oggetto presente dell'attività mercantile. Sono perciò merci tutti i beni economici...
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...