• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [10]
Storia [8]
Militaria [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Industria aeronautica [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto pubblico [3]

categorìa

Vocabolario on line

categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] priori della nostra conoscenza, che rappresentano le funzioni attive del pensiero, ordinatrici della realtà fenomenica: furono da carpentieri, elettricisti, fochisti, ecc.). c. Nella marina mercantile, ciascuno dei tre rami della gente di mare ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

postale

Vocabolario on line

postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] darsi a correre giù ... fino alla strada p. (Pratesi); anche sostantivato, la postale. 3. Come s. m.: a. Piroscafo mercantile che fa servizio su linee sovvenzionate che includono il servizio di posta (un tempo detto anche pacchebotto o pacchetto): i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI

inviṡìbile

Vocabolario on line

invisibile inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] direttamente, provocate da spostamenti di uomini (quali emigrazione e immigrazione, afflusso e deflusso di turisti), attività della marina mercantile e dell’aviazione nazionale per conto di stranieri e di quelle estere per conto di cittadini o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

reclamìstica

Vocabolario on line

reclamistica reclamìstica s. f. [der. del fr. réclame (v.)]. – L’insieme delle attività e delle tecniche pubblicitarie volte a diffondere la conoscenza e il consumo di un prodotto: la sfera della r. [...] in genere, e l’ossessione moderna dell’informazione e della persuasione mercantile (E. Sanguineti). ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] , per eventuali controlli, le firme autografe dei clienti; nella marina mercantile, r. di bordo (o giornale di boccaporto), in cui si e servizî, nonché tutti gli atti interessanti la loro attività e le modificazioni di essa, compresa la cessazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sovvenzionare

Vocabolario on line

sovvenzionare v. tr. [der. di sovvenzione, sull’esempio del fr. subventionner] (io sovvenzióno, ecc.). – Concedere una sovvenzione; aiutare, sostenere con sovvenzioni; finanziare: l’iniziativa è stata [...] come agg., detto di enti, istituti, attività che godono di qualche sovvenzione: scuole sovvenzionate; teatro lirico, teatro di prosa sovvenzionato; marina sovvenzionata, quella parte della marina mercantile che comprende le società di navigazione ... Leggi Tutto

rapallizzare

Neologismi (2022)

s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] degli edifici divisi tra parte residenziale e la tradizionale attività alberghiera. (Giuliano Vignolo, Stampa, 9 ottobre 1996, p. 41, Genova e Levante) • Sul “Corriere Mercantile”: Treni, prezzi bloccati. Bus, sciopero confermato. Santa Margherita ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
MERCE
MERCE (dal lat. merx; fr. marchandise; sp. mercancia; ted. Ware; ingl. good, Ware) Giovanni Demaria Si dice merce ogni bene economico trasportabile, in quanto sia oggetto presente dell'attività mercantile. Sono perciò merci tutti i beni economici...
banca
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali