• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Fisica [9]
Biologia [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Antropologia fisica [4]
Botanica [3]
Chimica fisica [2]

satirìaṡi

Vocabolario on line

satiriasi satirìaṡi s. f. [dal lat. tardo satyriăsis, gr. σατυρίασις, der. di σάτυρος «satiro1»]. – Nel linguaggio medico: 1. Condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e attività sessuale [...] che si osserva talora nell’uomo in seguito ad alterazioni nervose o ormoniche; è l’equivalente maschile della ninfomania (a volte, come già in greco, è stato anche inteso come sinon. di priapismo). 2. ... Leggi Tutto

mandrillo

Vocabolario on line

mandrillo s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l’ingl. mandrill, inteso come comp. di man «uomo» e drill «drillo»; lat. scient. Mandrillus, nome di genere, ora sostituito da Papio]. – 1. [...] una folta criniera che copre il collo e le spalle; prevalentemente terricola, si nutre soprattutto di vegetali e vive in gruppi sociali numerosi. 2. In senso fig., e di solito come epiteto scherz., uomo dall’attività sessuale particolarmente intensa. ... Leggi Tutto

diestro

Vocabolario on line

diestro dïèstro s. m. [comp. di di-2 e estro]. – In biologia, nel ciclo estrale degli animali, breve periodo di quiescenza che segue il metaestro, e dopo il quale l’attività sessuale riprende per iniziare [...] un altro ciclo ... Leggi Tutto

semel in hebdomada

Vocabolario on line

semel in hebdomada 〈... ebdòmada〉 (lat. «una volta la settimana»). – Sentenza attribuita allo scrittore enciclopedico romano Cornelio Celso (I sec. d. C.), che nel suo trattato De medicina avrebbe così [...] consigliato di limitare a un solo rapporto settimanale l’attività sessuale. ... Leggi Tutto

sessuofobìa

Vocabolario on line

sessuofobia sessuofobìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -fobia]. – Avversione intransigente, o anche patologica, per tutto ciò che è collegato all’attività sessuale. ... Leggi Tutto

sessuomanìa

Vocabolario on line

sessuomania sessuomanìa s. f. [comp. di sessu(ale) e -mania]. – Inclinazione particolarmente accentuata, o anche patologica, per tutto ciò che è collegato con l’attività sessuale. ... Leggi Tutto

erèttile

Vocabolario on line

erettile erèttile agg. [der. del lat. erectus, part. pass. di erigĕre «erigere»]. – Che ha la capacità di erigersi, detto di organi e tessuti animali (pene dei mammiferi, bargigli, ciuffi di penne, peli [...] vegetali, che sotto l’azione di determinati stimoli si inturgidiscono o si drizzano: disfunzione e., l’incapacità persistente (detta più comunem. impotenza) di raggiungere o mantenere un’erezione idonea a ottenere una soddisfacente attività sessuale. ... Leggi Tutto

club privé

Vocabolario on line

club prive club privé locuz. usata come s. m. [comp. dell’ingl. club (v.) e del fr. privé (v.)]. – Club ad accesso riservato, destinato in genere ad incontri o varie attività di natura sessuale. ... Leggi Tutto

verginità

Vocabolario on line

verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: [...] reputazione che si era perduta o compromessa, soprattutto nell’attività professionale, commerciale e politica. 2. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale: lo stato verginale è quindi considerato uno stato ... Leggi Tutto

desessualiżżazióne

Vocabolario on line

desessualizzazione desessualiżżazióne s. f. [der. di desessualizzare]. – Privazione o perdita del carattere erotico o sessuale. In psicanalisi, processo di neutralizzazione e sublimazione delle pulsioni [...] sessuali infantili, attraverso il quale si rende disponibile energia per attività non istintuali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ipersessualità
ipersessualità Attività sessuale abnormemente esaltata, sia per frequenza sia per intensità; si osserva negli eccitamenti maniacali, in alcuni processi cerebro-organici, nel climaterio e in età presenile, ma soprattutto come variante costituzionale...
satiriasi
satiriasi Condizione patologica caratterizzata da sfrenato desiderio e attività sessuale che si osserva talora nell’uomo in seguito a turbe nervose o endocrine; è l’equivalente maschile della ninfomania.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali