scena
1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] , in un film (una s. d’amore, di guerra; una s. drammatica, comica; la prima s. del terzo atto) o, ancora più in generale, 4. l scena aperta
scena del crimine
scena madre
scena muta
uscire di scena
Citazione
La vita non è come la scena, dove basta una ...
Leggi Tutto
notificazione
notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] n. stragiudiziale (per comunicare una manifestazione di volontà, anche su richiesta di un privato cittadino); n. dicitazione; n. di diffida; n. di un provvedimento di sfratto, ecc. c. In diritto internazionale, atto giuridico con il quale uno stato ...
Leggi Tutto
regesto
regèsto s. m. [dal lat. tardo regesta -orum, neutro pl., «registro, catalogo», propriam. part. pass. del lat. class. regerĕre «riportare, registrare», comp. di re- e gerĕre «portare»: cfr. registro]. [...] o atto riportato in sunto più o meno ampio, in alcuni casi limitato alle sole indicazioni essenziali (data, nome delle persone partecipanti all’atto, scopo o causale di esso), in altri casi esteso a comprendere la citazione testuale di parti ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] la forma è costituita dalle parole che vengono pronunciate nell’attodi amministrare la materia del sacramento (per es., nel un procedimento: citazione fatta nelle debite f. (o in tutte le f.); annullamento di un contratto per vizio di forma. e. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] : è già la s. volta che te lo dico; roba di s. mano, propriam., già passata per un’altra mano, quindi già usata all’atto dell’acquisto (fig.: notizia, informazione, citazionedi s. mano, non originale, d’accatto); calze, cravatte, scarpe, vasellame ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] racchiusi in parentesi tonde o quadre onde evitare che siano scambiati per puntini di sospensione, a segnalare omissioni volontarie di parole o frasi all’interno dicitazioni). b. Con usi estens. e in frasi fig.: fare punto, fermarsi, porre termine ...
Leggi Tutto
escussione
escussióne s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. «scuotimento», der di excutĕre, part. pass. excussus; v. escutere]. – L’attodi escutere, nelle due accezioni giur. del verbo: e. dei [...] ; e. d’un debitore, citazione, azione legale intentata contro di lui. Beneficio di e., diritto di determinate categorie di debitori di ottenere che il creditore rivolga anzitutto la propria azione esecutiva sui beni di un altro soggetto anch’esso ...
Leggi Tutto
notificare
v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] parti del processo il contenuto di un atto processuale, o anche una manifestazione di volontà d’indole stragiudiziale, attraverso un ufficiale giudiziario: n. una citazione, una diffida; n. la disdetta di un contratto di locazione. 2. Più genericam ...
Leggi Tutto
cavalluccio
cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] l’impronta d’un cavallo). 3. ant. A Firenze, citazione del Magistrato degli Otto di balìa, segnata con la figura di un uomo in attodi correre a cavallo. 4. C. marino, nome delle varie specie di pesci teleostei del genere Hippocampus, che vivono nei ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] valore della produzione a prezzi costanti, vale a dire ai prezzi di un anno di riferimento o anno-base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società commerciale all’atto della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. 1 dell’art. 163 c.p.c., «la domanda si...
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se un individuo si scinde contemporaneamente...