chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] sul palcoscenico: si sono avute tre ch. dopo il primo atto; ch. alle armi (o semplicem. c.), prima dell’ è comune; ch. di correo, v. correo; ch. alla successione, la designazione a succedere, derivante da una norma di legge o da un testamento ...
Leggi Tutto
asinergia
asinergìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. συνεργία «cooperazione»]. – In neurologia, perdita della capacità d’associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari [...] di cui è composto un atto volontario; in partic.: piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti; grande a., che si manifesta nella deambulazione, la quale diviene barcollante come quella degli ubriachi. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sinteticamente l’andamento di un determinato fenomeno o di più fenomeni collegati fra loro, di una procedura di lavorazione, di un programma di ricerca, di una successionedi fatti o manifestazioni, di una funzione matematica, ecc. A seconda delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] una sua riduzione a «estensione dell’anima», successionedi stati di coscienza in quanto ricordo del passato («presente del . b. Pezzo che fa parte di una composizione sinfonica, analogo a ciò che è l’atto nelle produzioni teatrali (il nome deriva ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] di un atto: i. rituale, nella terminologia storico-religiosa, l’atto rituale in quanto concepito come imitazione, ripresentazione di un atto , cioè nell’applicare ripetutamente una certa successionedi operazioni (ciclo operativo), partendo ogni volta ...
Leggi Tutto
INVIM
〈ìnvim〉 s. f. – Sigla di imposta sugli INcrementi di Valore degli IMmobili, imposta diretta in vigore dal 1973 al 2001, che, abolendo i contributi di miglioria e l’imposta sugli incrementi di valore [...] proprietà, sia per atto tra vivi sia a causa di morte; tali incrementi risultavano dalla differenza tra il prezzo pagato al momento dell’acquisto e quello riscosso o calcolato all’atto della vendita o della cessione o successione (un diverso sistema ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, [...] la l. di un possesso, di una rivendicazione; discutere sulla l. di uno sciopero. Anche, conformità a un diritto di origine divina o storica: l. del potere sovrano; l. di una monarchia, di una successione dinastica; in partic., principio di l., il ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] si hanno delle utenze (per es. forni ad arco) con assorbimento di potenza periodico. b. In ottica, effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da una successionedi immagini la cui frequenza sia inferiore a quella necessaria perché, in ...
Leggi Tutto
immediatezza
immediatézza s. f. [der. di immediato]. – Il modo, la condizione di ciò che è immediato: i. di un atto, di una successione, di una conseguenza; con i., subito, senza indugiare, senza por [...] tempo in mezzo. In filosofia, con accezione generica, il carattere per cui una realtà o una conoscenza esiste o si presenta al pensiero senza esser necessariamente preceduta, idealmente o cronologicamente, ...
Leggi Tutto
petting
‹pètiṅ› s. ingl. [der. del v. (to) pet «accarezzare, abbracciarsi, sbaciucchiarsi e sim.», di origine sconosciuta], usato in ital. al masch. – Termine con cui si suole talvolta indicare quella [...] serie o successionedi effusioni amorose (baci, abbracci, carezze varie, ecc.) che ha lo scopo, o il risultato, di stimolare l’eccitazione erotica precedendo o, in altri casi, sostituendo l’atto della congiunzione sessuale. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra...
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di Enrico VII, ne ebbe grande aiuto nel fare...