salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’attodi saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] in aria); s. in avanti; s. indietro (o all’indietro); s. di fianco (o laterale); con un s. (anche, meno com., d’un s . della quaglia, v. quaglia. c. Nello sport, la successione dei movimenti compiuti per saltare, secondo norme, tecniche e stili ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] , che tiene tutte le sue cose o.; marciare in fila o.; serie, successione ordinata. In matematica, si ha un insieme completamente o. e uno parzialmente o., a seconda del tipo di ordinamento (v.) che lo contraddistingue. In araldica, termine usato per ...
Leggi Tutto
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] fenomeni o processi in cui si verificano eventi in successione; in partic., e con uso assol., il processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia: protoni, fotoni in c., o anche c ...
Leggi Tutto
indegno
indégno agg. [lat. indĭgnus, comp. di in-2 e dignus «degno»]. – 1. Di persona, non degno, non meritevole: ebbe il premio benché ne fosse i.; è i. della nostra fiducia; lo dichiararono i. di far [...] di ricoprire quella carica; i. a succedere, escluso dalla successione per indegnità. Usato assol., può essere espressione diatto i. di te; è un’azione i. di persona perbene; un comportamento i. di un popolo civile. c. Assol., come espressione di ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; [...] numeriche, che, nelle applicazioni scientifiche e tecniche, descrivono l’evoluzione di sistemi complessi; in partic., c. algoritmica, con riferimento a una successionedi cifre, o a una funzione matematica, indice della difficoltà degli algoritmi ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] successione non di suoni singoli ma di accordi, cioè di più suoni prodotti simultaneamente: lo studio dell’a.; lezioni, trattato di . Nella concezione filosofica di Leibniz, a. prestabilita, la legge predisposta da Dio all’atto della creazione, che ...
Leggi Tutto
danza
s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, [...] caso del corteggiamento in certe specie di uccelli o nello scambio di informazioni tra le api sulle fonti di un cibo. 3. fig. a. Moto incalzante, ondeggiamento, successione variata, e sim.: d. di immagini, di idee, di desiderî, ecc.; la d. delle ore ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] , la direzione e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto utile dell’atto motorio complesso. c. In filosofia, rapporto fra due o più concetti che, in una classificazione per ordine di generalità, si trovano allo stesso ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: [...] di cosa in cosa (Manzoni); una r. successionedi immagini, di avvenimenti, di pensieri; i rapidissimi mezzi odierni di sbatter di palpebre. 2. a. Diatto, operazione, avvenimento o processo che accade o si compie in uno spazio di tempo molto ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] sistema di mezzi, attivi (di avvistamento e di reazione) e passivi (rifugi, soccorsi), atto a proteggere , serie t., la successionedi dati, le cui modalità qualitative si riferiscono al luogo: per es., i nati entro un intervallo di tempo (un anno, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra...
Cardinale e umanista (Beverly, Yorkshire, 1469 circa - Londra 1535). Studiò a Cambridge (1483), di cui nel 1497 diveniva master; prete nel 1491, confessore e consigliere di Margherita Beaufort, madre di Enrico VII, ne ebbe grande aiuto nel fare...