inesistente
ineṡistènte agg. [comp. di in-2 e esistente, part. pres. di esistere]. – Che non esiste, che non c’è nella realtà (perciò spesso sinon. di immaginario, fantastico, inventato e sim.): spaventarsi [...] a insussistente, spec. nel linguaggio giur.: dichiarare i. un reato; atto pubblico i., negozio giuridico i., quando è come se non esistessero per l’ordinamento giuridico (per es., un matrimonio celebrato dinanzi a un privato cittadino anziché ...
Leggi Tutto
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso [...] singole questioni; in senso più ristretto, pronuncia popolare, autorizzata dalla legge e nei modi da questa previsti, su un atto normativo. Secondo la materia si distinguono il r. istituzionale, il r. legislativo, il r. d’indirizzo politico (su atti ...
Leggi Tutto
simpolitia
simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale [...] reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ma non dal punto di vista topografico (caso in cui si aveva invece il sinecismo). ...
Leggi Tutto
azione
1. MAPPA La parola AZIONE indica l’agire, l’operare, in quanto manifestazione della volontà; sia come atto singolo, rivolto a un determinato fine, sia come un’attività considerata nella sua durata [...] 8. In un’opera narrativa o drammatica è lo svolgimento dell’intreccio (l’a. si svolge a Parigi). 9. Nel linguaggio giuridico, infine, si chiama azione il diritto di chiedere attraverso un processo che venga riconosciuto un proprio diritto violato (a ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] , 8 maggio 2013, Torino, p. 13) • "Come primo atto da senatrice riproporrò il disegno di legge per consentire alle bambine e ai altre loc. lat. già radicate da tempo del linguaggio giuridico, come ius soli, ius loci, ius sanguinis. Significa ...
Leggi Tutto
presupposizione
presuppoṡizióne s. f. [der. di presupporre, sull’analogia di supposizione]. – Il presupporre, il fatto di presupporre e la cosa presupposta; congettura: è una p. abbastanza fondata; le [...] tue p. mi sembrano azzardate. In diritto, la rappresentazione degli effetti di un negozio o attogiuridico, che le parti contraenti si fanno nell’atto di porlo in essere. ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Attogiuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il fatto di allontanare, distogliere, estraniare: a. dell’animo, della benevolenza, ecc. 2. A. mentale, lo stato di grave compromissione delle facoltà psichiche derivante da infermità mentale. 3. a. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
documentazione
documentazióne s. f. [der. di documentare]. – 1. a. Lavoro che consiste nella raccolta e nell’esame dei documenti e d’altro materiale informativo su cui appoggiare una narrazione storica, [...] un attogiuridico e sim. b. L’atto di documentare, di corredare cioè un’opera o altro dei relativi documenti: il libro è già steso nelle linee generali, debbo fare ancora la documentazione. c. L’insieme dei documenti o delle prove e informazioni ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] (non com.), obiezione, argomento contrario, replica: ribattere un’o.; rispondere alle o. degli avversarî. In diritto, attogiuridico inteso a impedire l’attuazione di un provvedimento dell’autorità o, meno frequentemente, di una richiesta di parte ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] a un privato (i quali si obbligano a conservarli e custodirli) di un atto, documento, esemplare di opera, ecc., da cui derivano determinati effetti giuridici: d. della comparsa, d. del ricorso in Cassazione, la consegna alla cancelleria competente ...
Leggi Tutto
Per atto giuridico in senso lato si intende qualsiasi manifestazione di volontà, di scienza o di giudizio (ovvero, in generale, qualunque atto umano) capace di produrre effetti giuridici. Questa ampia categoria comprende al suo interno il negozio...
validità In diritto, conformità di un atto giuridico al tipo astratto definito dalla legge e idoneità dello stesso a produrre gli effetti ai quali è destinato. Con significato più astratto, nella teoria generale del diritto, il criterio in base...