corso2
córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] ; dare c. ai lavori, iniziarli; dare c. a un atto, a un’istanza, a una citazione, farli procedere. Nel linguaggio per lavori in c.; opera in c. di stampa, in c. di pubblicazione; decreto in c. di registrazione. c. Con sign. più generico, il ...
Leggi Tutto
ripudio
ripùdio s. m. [dal lat. repudium, prob. connesso con pes pedis «piede» (propr., l’atto di respingere con il piede)]. – 1. L’azione, l’atto e il fatto di ripudiare chi è legato a noi affettivamente [...] si è autore; r. della propria fede, di una promessa; r. dell’eredità, rinuncia all’eredità; r. del debito pubblico, esplicita dichiarazione di uno stato di non volere riconoscere il debito complessivo o alcuni debiti contratti da precedenti governi ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] -base); valore n., il valore attribuito al capitale di una società commerciale all’atto della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo pubblico o privato all’atto della sua emissione (in partic., valore n. di una moneta, quello che ...
Leggi Tutto
notificare
v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] da parte di un’autorità, una situazione di fatto, una dichiarazione di volontà, un atto amministrativo, mediante pubblico avviso o mediante comunicazione diretta: il sindaco notifica ..., si notifica che ... (in manifesti murali); n. la denuncia di ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, [...] ottenere un successo clamoroso data la n. della vittima (Melania Mazzucco). Atto di n. (o atto notorio), dichiarazione giurata, resa innanzi al pretore o a un pubblico ufficiale autorizzato (di regola un notaio, in qualche caso particolare il sindaco ...
Leggi Tutto
erezione
erezióne s. f. [dal lat. erectio -onis, der. di erigĕre «elevare, rizzare», part. pass. erectus]. – 1. a. L’erigere; complesso di operazioni con cui si erige un edificio (in genere pubblico), [...] opera pia o di beneficio ecclesiastico: e. d’un orfanotrofio, d’un canonicato. 2. Genericam., il drizzarsi di un organo erettile; in partic., l’atto fisiologico dell’inturgidirsi del membro virile che ne rende possibile l’introduzione in vagina nell ...
Leggi Tutto
abrogazione
abrogazióne s. f. [dal lat. abrogatio -onis; v. abrogare]. – Atto, effetto dell’abrogare; venir meno di una norma giuridica, per dichiarazione espressa del legislatore o per incompatibilità [...] ; nel diritto amministrativo, il termine indica sia la cessazione dell’efficacia di un atto amministrativo, non rispondente più alle mutate situazioni dell’interesse pubblico, sia il provvedimento necessario per disporre la cessazione stessa. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] in e. (un disegno, un proposito); avere e., essere eseguito, messo in atto: la mia proposta non ha avuto effetto, o, al contrario, ha avuto e richiamare l’attenzione o suscitare la commozione del pubblico (e più genericam., di effetto, locuz. ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] inadempimento di un obbligo (r. contrattuale) o per qualunque atto illecito doloso o colposo che abbia arrecato ad altri un , la responsabilità di un titolare di una carica pubblica elettiva nei confronti degli elettori; nel sistema costituzionale ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] . di favore, accordato, senza pagamento, a determinate persone. Biglietto d’i., quello che si deve esibire per entrare in un locale di pubblico spettacolo, in un museo e sim.: acquistare un biglietto d’i.; con uso assol., il prezzo che si paga per il ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...