firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] data e luogo di nascita, domicilio o residenza del testatore e nome e cognome e sede del pubblico ufficiale che ha ricevuto o è depositario dell’atto. (Antonio Ciccia Messina, Italiaoggi.it, 24 dicembre 2015, Tempo reale).
Composto dal s. f. firma e ...
Leggi Tutto
tabellione
tabellióne s. m. [dal lat. tardo tabellio -onis, der. di tabella «tavoletta per scrivere» e quindi anche «documento, attopubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli scribi pubblici, [...] esperti di materie giuridiche, con funzioni anche ufficiali. b. Nell’alto medioevo, nome dei notai dell’Esarcato bizantino di Ravenna (chiamati anche tabularî) che avevano l’incarico di redigere e conservare ...
Leggi Tutto
rogare
v. tr. [dal lat. rogare «chiedere, pregare», poi «proporre una legge»] (io rògo, tu ròghi, ecc.). – 1. Nell’antico diritto romano, proporre una legge al popolo riunito in comizio (la proposta [...] a. C. 2. Nel linguaggio giur. e amministr. medievale e moderno, stipulare un contratto, stendere un documento, un attopubblico o privato, riferito come soggetto a un notaio o ad altro funzionario investito di questa funzione. ◆ Part. pres. rogante ...
Leggi Tutto
impugnare2
impugnare2 v. tr. [dal lat. impugnare, comp. di in-1 e pugnare «combattere»] (coniug. come la voce prec.). – 1. ant. o letter. Muover guerra, lottare contro, combattere, assalire, in senso [...] un’autorità giudiziaria o amministrativa per ottenerne la riforma: i. un’opinione, una deliberazione; i. la validità di un attopubblico, di una sentenza; i. un testamento; una verità che non può essere impugnata da nessuno. ◆ Part. pres. impugnante ...
Leggi Tutto
tabulario1
tabulàrio1 s. m. [dal lat. tabularius, der. di tabŭla nel senso di «documento, attopubblico»]. – 1. a. Nell’antica Roma, nome degli addetti agli archivî statali (tabularia), che fino al 3° [...] sec. d. C. erano servi pubblici. b. Sinon. di tabellione, con riferimento all’Esarcato di Ravenna. 2. Nel medioevo, schiavo liberato dal padrone in base a un documento scritto, redatto o conservato dal sacerdote: godeva di una semilibertà, in quanto ...
Leggi Tutto
solennizzare
solenniżżare v. tr. [dal lat. tardo sol(l)emnizare]. – 1. non com. Celebrare in modo solenne: s. le feste; s. una ricorrenza. 2. ant. Ratificare, perfezionare formalmente un attopubblico [...] o privato ...
Leggi Tutto
distruzione
distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]. – 1. L’azione di distruggere e l’effetto che ne consegue, abbattimento, strage, rovina: la d. di Cartagine [...] determinato scopo, e che, in quanto leda un interesse penalmente protetto, può costituire reato: d. di opere militari, d. d’attopubblico o di scrittura privata, d. delle prove, d. di corrispondenza, d. di cadavere, ecc. c. In psicanalisi, istinti di ...
Leggi Tutto
controfirmare
v. tr. [comp. di contro- e firmare]. – Porre su un documento, un decreto, un attopubblico, un titolo di credito, la propria firma accanto a quella di altra persona, per convalida o controllo. ...
Leggi Tutto
istrumento
istruménto (ant. instruménto, istroménto, instroménto) s. m. [dal lat. instrumentum] (pl. -i, ant. anche f., le istruménta). – 1. letter. Variante, un tempo molto com. ma oggi ricercata, di [...] strumento, nei varî sign. di questo termine. 2. Attopubblico redatto da un notaio. ◆ Per tutti i derivati: istrumentale, istrumentare, istrumentàrio, istrumentatóre, istrumentatura, istrumentazióne, v. rispettivam. strumentale, strumentare, ecc. ...
Leggi Tutto
omissis
– Formula latina (abbreviazione di ceteris omissis «omesse le altre cose») con cui, nel riprodurre un testo e spec. un documento, un attopubblico o privato, si avverte che sono state omesse [...] parole o frasi non concernenti l’argomento o comunque ritenute non necessarie. Con uso sostantivato, l’omissione stessa: la relazione fu letta rapidamente e con molti omissis ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...