occultare
v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] merce, per farne incetta o per altri scopi; o. la refurtiva; in diritto penale, o. il cadavere, un attopubblico, una scrittura privata; nel linguaggio milit., o. all’osservazione nemica gli apprestamenti bellici, i proprî movimenti. b. In astronomia ...
Leggi Tutto
inesistente
ineṡistènte agg. [comp. di in-2 e esistente, part. pres. di esistere]. – Che non esiste, che non c’è nella realtà (perciò spesso sinon. di immaginario, fantastico, inventato e sim.): spaventarsi [...] col relativo (B. Croce). Talora ha sign. più prossimo a insussistente, spec. nel linguaggio giur.: dichiarare i. un reato; attopubblico i., negozio giuridico i., quando è come se non esistessero per l’ordinamento giuridico (per es., un matrimonio ...
Leggi Tutto
simpolitia
simpolitìa s. f. [dal lat. sympolitīa, gr. συμπολιτεία (comp. di σύν «con» e πολιτεία «stato giuridico di cittadino; costituzione politica»)]. – Nell’antica Grecia, attopubblico con il quale [...] due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei proprî cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi così in un’unica polis in senso politico, religioso, civile, giuridico, ecc., ...
Leggi Tutto
furbetto del lockdown
loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo [...] rischiano non solo le multe ma anche un processo penale per «falsità ideologica commessa dal privato in attopubblico, con conseguente segnalazione sul certificato penale». La pena prevista consiste in due mesi di reclusione, convertita in ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] : ipoteca l.; prescritto, riconosciuto o consentito dalla legge: poteri l., quelli che la legge concede a chi esercita un pubblico ufficio; atto che ha validità o valore l.; carta l., altro nome della carta bollata in quanto la legge ne prescrive l ...
Leggi Tutto
legalizzazione
legaliżżazióne s. f. [dal fr. légalisation]. – 1. Attestazione ufficiale, fatta e sottoscritta dal pubblico funzionario a ciò designato, della legale qualità di chi ha apposto la propria [...] autenticità della firma stessa, e quindi della validità del documento: l. della firma di un sanitario; l. dell’estratto di un atto di nascita. 2. Attribuzione di carattere legale a una situazione ch’era priva di legalità: l. delle unioni omosessuali. ...
Leggi Tutto
sipario
sipàrio s. m. [dal lat. siparium «tenda che nascondeva, negli intervalli, parte della scena»]. – 1. Nei teatri, e in altre sale di spettacolo, struttura mobile, posta all’altezza del proscenio, [...] e dei libretti, indica la fine dello spettacolo o di un atto (anche in senso fig., per indicare la conclusione, la fine invito a calare il sipario (gridato per lo più dal pubblico) per incidente avvenuto durante lo spettacolo. Con altra funzione, ...
Leggi Tutto
pasto2
pasto2 s. m. [lat. pastus -us, der. di pascĕre «pascere», part. pass. pastus]. – 1. a. L’atto del mangiare, soprattutto in quanto si compie ogni giorno e a ore determinate, per il proprio sostentamento, [...] alla curiosità altrui, ai commenti e giudizî, non sempre benevoli, della gente, divulgare, far conoscere: dare in p. al pubblico, con riferimento a notizie sensazionali o scandalose diffuse dalla stampa o con altro mezzo; non sono segreti che si ...
Leggi Tutto
avvertenza
avvertènza s. f. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto dell’avvertire, dell’avere coscienza di una cosa, soprattutto nella locuz. fare a. a una cosa, badarci, porvi mente: fate a. a ciò che vi [...] alle a. dei genitori. b. In senso concr., le parole con cui si avverte: era appeso un cartello con un’a. al pubblico. In partic., breve scritto premesso o aggiunto a un’opera a scopo illustrativo o dichiarativo; spec. al plur., istruzioni: a. legali ...
Leggi Tutto
certificazione
certificazióne s. f. [der. di certificare]. – Il certificare, l’atto del certificare; autenticazione pubblica di documenti. C. di un conto, l’attestazione scritta della posizione di un [...] in borsa e per altre società. C. tecnica, l’insieme delle operazioni tecnico-amministrative che un organo tecnico, per lo più pubblico, espleta al fine di garantire la conformità di un prodotto o di un servizio alle norme vigenti (c. cogente) ovvero ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...