annuncio
annùncio (o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. – 1. L’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per [...] che si presenta per lo più come angelo. Ebbe lo stesso nome anche una particolare forma di avvertimento, rivolto al pubblico, della prossima rappresentazione di un dramma, consistente nell’adunata all’aperto di tutti gli attori, che sfilavano poi in ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine [...] una cosa è quella che è, ciò che porta all’atto la potenzialità della materia ed è il principio delle proprietà di in vigore) compiuta dal giudice istruttore a richiesta del pubblico ministero e assistita dalle garanzie giurisdizionali (contrapp. all ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] ). b. In senso fig., i. un nome, darlo, soprattutto nell’atto del battesimo: al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Giovanni; di grande talento che s’è imposto all’attenzione del pubblico; la situazione si aggrava e s’impone all’attenzione ...
Leggi Tutto
volturazione
s. f. Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento, cambiamento di intestazione; con particolare riferimento a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti di [...] utenza. ◆ Nei prossimi mesi – si preannuncia in un comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato – verrà introdotto il procedimento unico, cioè la possibilità di effettuare registrazione, trascrizione ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] , ecc.; in partic., f. a energia nucleare, atto a sfruttare il calore prodotto da reazioni nucleari (attualmente analogam., il teatro ha fatto forno, c’è stata scarsa affluenza di pubblico. 6. Nel Cadore, nome con cui sono indicate le caverne. ...
Leggi Tutto
foro
fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città [...] , la determinazione del carattere peccaminoso di un atto, le cause contenziose o criminali riguardanti persone e controversie che riguardano il bene sociale o pubblico della Chiesa, e si esercita pubblicamente, con effetti giuridici; e un f. interno ...
Leggi Tutto
slittamento
slittaménto s. m. [der. di slittare]. – L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello slittare, nei varî sign. del verbo: lo s. del rimorchio ha fatto rovesciare la motrice; lo s. delle ruote [...] di governare la dinamica salariale in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio della pubblica amministrazione (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politica di contenimento dell’inflazione. In senso fig ...
Leggi Tutto
eseguire
eṡeguire v. tr. [dal lat. exsĕqui, comp. di ex- e sequi «seguire»] (io eṡeguisco, tu eṡeguisci, ecc.; anche io eṡéguo, ecc.). – 1. a. Compiere, mettere in atto quanto è prescritto da altri, [...] una riparazione; lavori mal eseguiti, eseguiti con molta precisione. d. Fare, rappresentare sulla scena o comunque davanti a un pubblico: e. un ballo in costume; e. alcune imitazioni, delle scenette comiche. 2. Riprodurre e interpretare, con la voce ...
Leggi Tutto
revocare
(ant. o raro rivocare, non più usato nelle forme rizotoniche) v. tr. [dal lat. revŏcare, comp. di re- e vocare «chiamare»] (io rèvoco [ant. revòco o rivòco], tu rèvochi, ecc.). – 1. ant. o letter. [...] ; r. un negozio giuridico, un contratto, in diritto civile; r. un atto amministrativo, una nomina, una concessione, in diritto amministrativo, e r. dall’ufficio un pubblico dipendente, un sindaco, disporne la rimozione dall’ufficio; r. un’apertura di ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] Si distinguono: p. in natura o monetarî; p. a breve, medio, lungo termine; p. ipotecarî, su pegno, ecc.; p. bancarî, pubblici, esteri o internazionali; p. forzosi, volontarî, patriottici (per es., i p. di guerra), ecc. P. a premî, prestito emesso da ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...