gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] da) g., casino di gioco, bisca; tener gioco, di locali pubblici o clandestini in cui si fanno giochi d’azzardo. Mettere in gioco, di marina (oggi per lo più sostituito da simulazioni al computer). e. Atto, gesto, nel prov. g. di mano, g. di villano. 4 ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] e l’iscrizione delle cause, e, nelle segreterie del pubblico ministero, gli atti relativi a procedimenti penali; ruolo d’ degli affari contenziosi civili, effettuata a cura del cancelliere all’atto della costituzione dell’attore o, se questi non si è ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] , con scala interna a chiocciola (v. anche coclide). Può essere anche isolata, posta come monumento in una piazza o altro luogo pubblico: C. Traiana e C. Antonina, a Roma; C. Vendôme, a Parigi; ha altra funzione la c. spezzata, che si mette, con ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] accollato; seduta, processo a porte ch., quando non è ammesso il pubblico; casa ch., postribolo; ch. morbo, poet., malattia nascosta, che di pezzo d’opera che si distingue nel corso dell’atto per una sua compiutezza formale. g. In botanica, fascio ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] . S. magnetico, nella fisica del plasma, dispositivo atto a confinare il gas ionizzato in una regione limitata di comune. A Genova, libro dove si annotavano le condanne dei pubblici ufficiali: viglietto dello s., fede rilasciata a chi non risultava ...
Leggi Tutto
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] ammissione definitiva in un ospedale psichiatrico, pubblico o privato, di persona affetta da malattia durato un anno. 2. Poco com. con il sign. intr. del verbo, l’atto d’internarsi, di penetrare nell’interno di un luogo: l’i. nell’isola era ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] ; p. di governo, quello che il gabinetto, all’atto della sua costituzione, presenta al paese e sottopone alla fiducia promotori della costituenda società devono compilare e rendere di pubblica ragione prima di giungere alla costituzione della società ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] curiosità o suscitando commozione, rinnova l’attenzione del pubblico: corrisponde alla peripezia della tragedia classica); per e un giornale a pubblicare in esclusiva o prima che sia nota ad altre fonti d’informazione. 4. C. di stato, atto con cui un ...
Leggi Tutto
didascalia
didascalìa s. f. [dal gr. διδασκαλία «istruzione», der. di διδάσκαλος «maestro», da διδάσκω «insegnare»]. – 1. In origine, l’istruzione dell’antico coro lirico greco per opera del «didascalo»; [...] scenografia (per es., la descrizione della scena all’inizio di ogni atto o di ogni quadro, le notazioni per l’entrata o l’ Nei film muti o parlati in lingua diversa da quella del pubblico per il quale sono proiettati, scritta impressa su una sequenza ...
Leggi Tutto
incompetenza
incompetènza s. f. [der. di incompetente]. – 1. Nel linguaggio giur., mancanza di competenza, cioè del potere necessario, da parte di un organo, a svolgere una determinata funzione. In partic.: [...] difetto di potestà amministrativa nell’organo che ha emanato un atto, ciò che ne produce la illegittimità; si ha i. abbia invaso le attribuzioni di un’autorità di un diverso potere pubblico. 2. Il fatto d’essere incompetente, mancanza di competenza, ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...