ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] è fame. In diritto penale, reati contro l’o. pubblico: in senso stretto, l’istigazione e l’associazione a delinquere l’autorità d’imporre che sia espletato un servizio o compiuto un atto qualsiasi; in questo sign. (molto com. e derivato per sviluppo ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] o poca p., molta p. sugli ascoltatori, sulla massa del pubblico. c. Appiglio: una condotta che dà p. alle critiche, che di Roma del 1870; la p. della Bastiglia. In alcuni giochi, l’atto di guadagnare con la propria carta una o più carte che sono in ...
Leggi Tutto
accusa
accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] giudiziario, si comprendono sotto il nome di a. anche le persone che nel processo penale hanno in atto o in potenza l’ufficio di accusare (pubblica a., il pubblico ministero; privata a., la parte civile e più spec. gli avvocati di parte civile): l’a ...
Leggi Tutto
chiamata
s. f. [der. di chiamare]. – 1. Atto del chiamare, e s’intende per lo più con la voce, ma anche con uno scritto o per mezzo di un segnale e, se si tratta di convocare a raccolta, con suono di [...] ; ch. alla ribalta (o assol. ch.), invito che il pubblico rivolge, con applausi e grida, ad attori o cantanti a presentarsi morte, il trapasso da questa all’altra vita, inteso come un atto della volontà di Dio che richiama l’uomo a sé: attendere ...
Leggi Tutto
stipulazione
stipulazióne s. f. [dal lat. stipulatio -onis, der. di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso [...] notarile, formazione dell’attopubblico che documenta la conclusione del contratto. b. Nel diritto internazionale, l’atto che conclude il processo formativo di un accordo internazionale, consistente nella comunicazione fatta da uno stato contraente ...
Leggi Tutto
carta
1. MAPPA La CARTA è un prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose (cellulosa, legno, paglia, cenci risultanti da fibre vegetali ecc.) dalle quali, attraverso dei trattamenti meccanici [...] piena di carte; archiviare, riordinare le carte). 2. La parola carta ha anche il significato generico di documento, attopubblico o contratto scritto (avere le carte in regola; fare le carte per sposarsi); in particolare una carta può essere ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] si indica spesso una raccolta di lettere curata dall’autore stesso o pubblicata da altri (sinon. quindi di epistolario): le l. di Cicerone sec. 12° (lat. mediev. littera cambii), come atto notarile da cui risulta la confessione di un debito; ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] al fine di addestrarsi alla rappresentazione che si dovrà dare in pubblico: le p. di una commedia, di un’opera lirica, ha fallito; ritentare la prova. Non com., fare p. di, fare l’atto, il gesto, la mossa: fare p. di andarsene, di entrare, di uscire; ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] prima degli esami, e contengono il testo o un ampio riassunto delle lezioni stesse. 4. a. Atto amministrativo permissivo, con il quale la pubblica amministrazione fa venir meno una propria pretesa, che potrebbe sorgere in base a norme generali di ...
Leggi Tutto
pericolo
perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] , p. dell’anima e dello scandalo, a proposito di atto che può fornire al prossimo l’occasione di una grave colpa ; quell’individuo è un vero p. per la società; p. pubblico, persona che rappresenta una grave minaccia per la sicurezza del vivere civile ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...