peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] detto anche, con termine fr., pesage. Sempre con riferimento all’atto del pesare, ma anche al risultato di esso, nel linguaggio . Luogo dove si fa la pesatura (lo stesso che pesa): p. pubblico. 3. Con usi estens. e fig.: a. Sensazione di pesantezza, ...
Leggi Tutto
sottoscrizione
sottoscrizióne s. f. [der. di sottoscrivere, sul modello del lat. subscriptio -onis; l’uso estens. è un calco dell’ingl. subscription e del fr. souscription]. – 1. a. L’atto di sottoscrivere, [...] : il notaio convocò le due parti per la s. dell’atto (il termine, proprio del linguaggio giur., è in questa accezione pubblico, di buoni del tesoro, acquisto di titoli di nuova emissione; pubblica s., quando i titoli vengono offerti al pubblico ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] portato il s. del governo ai partecipanti al congresso; il s. del pubblico fu un lungo applauso; talvolta iron.: è stato accolto da un s. in onore di capi di stato, o dell’ammiraglio all’atto della cessione o assunzione del comando; s. con il fischio ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; [...] a., nell’esercito; consiglio di a., in società per azioni, in ministeri, in enti di diritto pubblico (v. consiglio, n. 5 a). In partic., pubblica a., complesso di autorità, funzionarî, impiegati e in genere di organi dello stato, attraverso i quali ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] . Il senso fondamentale di ambiente o spazio delimitato atto a contenere qualcosa si conserva, con particolari accezioni, medioevo, camera indicava inoltre il luogo dove si custodiva il denaro pubblico (per es., c. regia, il tesoro del principe in età ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] ; m. del libro antico; m.-mercato, esposizione di oggetti (o di opere) che sono anche posti in vendita al pubblico. In diritto, contratto di mostra, contratto innominato (non previsto cioè nel codice civile) che regola il rapporto intercorrente tra ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] cattolici e protestanti. 2. a. Il consentire a che un atto si compia, permesso, approvazione: dare, negare il c., chiedere, popolazione; la commedia è stata accolta con larghi c. di pubblico e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore ...
Leggi Tutto
rettificazione
rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] dello stato civile, come correzione di un atto errato o ricezione di un atto omesso o anche rinnovazione di un atto smarrito o distrutto, disposta con sentenza del tribunale su richiesta dell’interessato o del pubblico ministero; r. della sentenza, v ...
Leggi Tutto
revoca
rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] riesame: r. di una nomina, di un trasferimento, di una concessione a privati; r. dall’ufficio (di un pubblico dipendente, di un sindaco, ecc.), l’atto con cui l’organo competente ne dispone la rimozione dall’ufficio del quale è rivestito. 2. a. Nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] stato di g., espressione equivalente a stato di pericolo pubblico, a quello cioè che fino al 1931 era chiamato g. finita; in tempo di g., nel periodo in cui essa è, o era, in atto; in caso di g. (per caso di g., anche fig., v. casus belli); essere ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...