licenza
licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] del militare, che va esibito alle autorità militari o di pubblica sicurezza. 2. non com. Intimazione con cui si notifica il provvedimento di convalida di licenza, v. sfratto). 3. Atto con cui la competente autorità concede, a chi ne faccia richiesta ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] dell’emanazione dell’atto controllato assumendo la natura di autorizzazione, o prima dell’esecuzione dell’atto assumendo la quelli esercitati dalla Corte dei conti sugli atti della pubblica amministrazione centrale, su decreti del capo dello stato, ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] dall’accettazione da parte del destinatario; p. al pubblico, promessa unilaterale a favore di chi si trovi in altri della propria intenzione di mantenere l’obbligo, talora nell’atto stesso di adempierlo. c. Figli della p., espressione che ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] chi, nell’esercizio di un’attività commerciale, o di un pubblico spaccio, consegna all’acquirente una cosa per un’altra, o , al fine di trarre in inganno il giudice in un atto d’ispezione o esperimento giudiziale ovvero il perito nell’esecuzione di ...
Leggi Tutto
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto [...] un’autorità giudiziaria diversa: r. per gravi motivi di ordine pubblico, r. per legittimo sospetto; r. di un procedimento contro diritto processuale civile o amministrativo, r. in termini, l’atto con cui una parte è ammessa, sotto certe condizioni, a ...
Leggi Tutto
reato
s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] acquifere, abusivismo edilizio, incendi dolosi, ecc.). Avviso di reato, avviso di procedimento che il giudice istruttore (o il pubblico ministero e il pretore nei procedimenti con istruzione sommaria) è tenuto a comunicare a chi può avere interesse ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] ; t. congiuntivo o reciproco, quello che nel medesimo atto accoglie la volontà di due o più persone a favore qualche cosa a qualcuno; ricevere, ereditare per t.; apertura, pubblicazione, esecuzione del t.; impugnare, invalidare, annullare un t.; ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] considerazione il fascino personale del Presidente. Forse il pubblico americano ha preso per istinto le parti di solo il particolare del grande pentimento, del mea culpa, dell'atto di sincera contrizione, dell'umiliarsi al cospetto della nazione. ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] nella cotta per il bel ragazzo italiano che baciava in pubblico, a risucchiare e sedurre i media. Amanda [Knox] era Voce ingl. (gergale e colloquiale ‘cotta’; propriamente, come s., ‘azione, atto del frantumare’; ‘frantume’; come v., ‘distruggere’). ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di [...] domicilio, ecc. In partic., q. di falso, istanza processuale con cui l’interessato impugna, fornendo adeguate prove, un attopubblico o una scrittura privata per ottenerne la dichiarazione giudiziale di falsità. Per q. di nullità, in diritto canonico ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...