rogito
rògito s. m. [dal lat. mediev. rogitum, der. di rogare: v. rogare]. – Attopubblico ricevuto da un notaio: s’intitola al nome del capo dello stato, deve contenere le indicazioni della data, nonché [...] dell’ora della sottoscrizione per gli atti di ultima volontà, del comune e del luogo nel quale l’atto si è formato, del notaio, del nome delle parti e degli eventuali testimoni, ecc. ...
Leggi Tutto
concorsopoli
s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] un’ipotesi inizialmente riferita a due gruppi di docenti, ma restano le accuse di abuso d’ufficio e di falso in attopubblico. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 17 giugno 2007, p. 10, Cronache).
Composto dal s. m. concorso con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un attopubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti [...] che esprime gli elementi della data (più comunem. usata, in questa accezione, la forma lat. datatio). Più spesso, assegnazione della data, accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie ...
Leggi Tutto
autenticita
autenticità s. f. [der. di autentico]. – 1. a. L’essere autentico: mettere in dubbio l’a. di una firma; garantire l’a. di un fatto; dichiarare l’a. di un’opera d’arte. b. non com. Riferito [...] a. di quella ragazza; nelle amicizie cerca l’autenticità. 2. Nel linguaggio giur., carattere di verità attribuito a un attopubblico, che implica una presunzione legale non tanto per ciò che riguarda il contenuto quanto piuttosto per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
tabulario2
tabulàrio2 s. m. [dal lat. tabularium, der. di tabŭla «documento, attopubblico»]. – Archivio statale o pubblico, in Roma antica. In partic., Tabulario o, in lat. Tabularium, l’archivio di [...] stato, in gran parte appartenente all’erario, costruito da Q. Lutazio Catulo nel 78 a. C ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] , v. urbanistico. 5. In grammatica, complemento di s., più spesso complemento di mezzo o s. (v. mezzo2, n. 3 b). 6. Attopubblico, redatto da un notaio secondo le formalità d’uso (in questo sign. è frequente la forma istrumento): s. di cessione, di ...
Leggi Tutto
privilegio
privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] Nel diritto pubblico, atto sovrano o legge che attribuisce a un soggetto o a una categoria di soggetti una posizione più favorevole di quella della generalità degli altri soggetti; anche la posizione stessa, in sé considerata: i p. della nobiltà e ...
Leggi Tutto
nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] società (con lo stesso sign. anche pericolo pubblico); n. pubblico numero uno, espressione coniata (1934) negli Stati in guerra, anche senza necessario riferimento a ostilità in atto: l’incursione aerea ha distrutto impianti nemici; ricognizione delle ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] persona che prende parte attiva al governo e all’amministrazione della cosa pubblica, o vi collabora anche soltanto con gli scritti, con l’ una mossa p.; il suo invito è un atto squisitamente politico. 6. Nel linguaggio della contestazione studentesca ...
Leggi Tutto
oltraggio
oltràggio s. m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage), der. di oltra, ultra (mod. outre) «oltre»: propr. «cosa che va oltre il tollerabile»]. – 1. ant. Il fatto di superare un limite; [...] di un pubblico ufficiale, fino al 1999 ha costituito reato; oggi le offese a pubblico ufficiale rientrano ha negato esto passaggio (Dante). b. In senso estens. e fig., atto, comportamento o espressione con cui si viola un diritto umano, un principio ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...