guarnizione
guarnizióne (ant. guernizióne) s. f. [der. di guarnire]. – 1. Il guarnire, l’operazione di guarnire: la g. dell’abito è stata lunga e laboriosa. 2. Ciò che si usa per guarnire indumenti, [...] per es. nei giunti per tubazioni, nei pistoni di un motore a scoppio (fasce elastiche); g. d’attrito, materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare compresse tra loro ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, [...] (Verga). 3. Lesione della pelle in forma di bolla ripiena di liquido sieroso, prodotta da scottature, forte e prolungato attrito, ecc. (nel linguaggio medico, più com. detta bolla). Per estens., nell’uso corrente, rigonfiamento, galla che si forma su ...
Leggi Tutto
ferodo
feròdo s. m. – Nome commerciale (propr. marchio di fabbrica, formato nel 1897 anagrammando, con aggiunta di una e, il cognome dell’inventore e fabbricante, l’ingl. Herbert Frood) di una serie [...] tessuto d’amianto, di largo impiego nelle costruzioni meccaniche, per rivestire superfici tra le quali si deve sviluppare un forte attrito, come dischi d’innesto, ceppi di freni e sim. Con uso estens., nel linguaggio corrente, sostituire i ferodi ai ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] materiale dei bastoncini precedenti, usato dai giocatori di biliardo per sfregare la punta della stecca allo scopo di aumentarne l’attrito d’urto sulla palla e rendere quindi più efficaci i colpi. c. Nelle arti figurative, materiale (detto anche g. a ...
Leggi Tutto
guidalesco
guidalésco s. m. [dal longob. widarrist «garrese»] (pl. -chi). – 1. Sinon. di garrese. 2. a. Piaga sul corpo di cavalli o di altri animali da soma, dovuta spec. all’attrito dei finimenti. [...] Per estens., piaga, ferita, anche di uomini. b. fig. letter. Malanno fisico o morale ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] ; vite a rulli, a sfere, dispositivi vite-madrevite con interposizione di rulli o di sfere che riducono notevolmente l’attrito dell’accoppiamento; v. perpetua o senza fine, organo di ingranaggi a elevato rapporto di riduzione accoppiato in genere a ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] tra la chiavarda e la suola della rotaia per fissare quest’ultima alla piastra d’appoggio e aumentare l’attrito del collegamento fra rotaia e traversina. c. P. di riconoscimento, dei militari, più comunem. detta piastrino (v. piastrino1). 2 ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa s. f. [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto [...] a quello normale; in base all’aderenza, in f. a aderenza naturale, quando il movimento dei convogli si effettua in virtù dell’attrito fra le ruote motrici e le rotaie, e f. a aderenza artificiale, quando per l’eccessiva pendenza si ricorre a ruote ...
Leggi Tutto
strusciare
v. tr. e intr. [lat. *extrusare (der. di extrudĕre «cacciare fuori», part. pass. extrusus), influenzato da strisciare] (io strùscio, ecc.). – 1. tr. a. Strofinare un oggetto trascinandolo [...] in modo che faccia attrito contro un altro, e anche toccare o urtare di striscio: camminando, strusciava una scarpa contro l’altra; ho strusciato la giacca (anche assol., ho strusciato) contro la porta tinta di fresco, e mi sono macchiato di vernice; ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] sulla superficie esterna di talune barre di acciaio, impiegate nella tecnica del cemento armato per aumentarne la resistenza d’attrito. 2. ant. Cartello con l’indicazione del costo originario e delle spese di trasporto e dazio che i mercanti ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...