dissenso /di's:ɛnso/ s. m. [dal lat. dissensus -us]. - 1. [diversità di pareri, di sentimenti e sim., anche con le prep. fra, tra] ≈ attrito, conflitto, contrasto, disaccordo, dissapore, (lett.) dissensione, [...] dissidio, disunione, divergenza, screzio. ↔ accordo, armonia, concordia, consenso, intesa, unione. ↑ unanimità. 2. a. [parere contrario, espresso per lo più in modo vivace e serrato] ≈ contestazione, critica, ...
Leggi Tutto
tallonamento /tal:ona'mento/ s. m. [nel sign. 1, der. di tallonare, nel sign. 2 da tallone]. - 1. [il tallonare: t. dell'avversario] ≈ [in vari sport] marcatura. ‖ inseguimento, pedinamento. 2. (industr.) [...] [l'impuntarsi per attrito di un metallo sull'altro, durante la lavorazione] ≈ impuntamento. ...
Leggi Tutto
rodaggio /ro'dadʒ:o/ s. m. [dal fr. rodage, der. di roder "levigare per attrito", dal lat. rodĕre "rodere"]. - 1. (aut.) [funzionamento a velocità moderata di una macchina di nuova costruzione] ≈ assestamento [...] (occorre un periodo di a. dei pezzi meccanici), (non com.) rodatura, (non com.) sladinatura. 2. (fig.) [periodo necessario per apprendere un'attività, un'operazione, ecc.: ho bisogno di un r. di qualche ...
Leggi Tutto
rosicchiare /rosi'k:jare/ v. tr. [der. di rosicare] (io rosìcchio, tu rosicchi, ecc.). - 1. a. [mordere a poco a poco: r. un pezzo di pane] ≈ mangiucchiare, rodere, (region.) rosicare, (fam.) sgranocchiare. [...] b. (estens.) [asportare gradualmente parti di un oggetto, come effetto di attrito e sim.] ≈ consumare, corrodere, erodere. 2. (fig., sport.) [ridurre lentamente il distacco in classifica dagli avversari: r. punti] ≈ recuperare, rimontare. ...
Leggi Tutto
tensione /ten'sjone/ s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. [azione del tendere qualcosa e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; allentare la t. di una fune] [...] lettore] ≈ suspense. ↑ climax. d. [situazione di rapporti tesi tra persone: t. tra marito e moglie, tra colleghi d'ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale] ≈ attrito, contrasto, dissidio, ostilità. ↔ armonia, concordia, distensione, pace. ...
Leggi Tutto
ruggine /'rudʒ:ine/ [lat. aerūgo -gĭnis, propr. "verderame", der. di aes aeris "rame"]. - ■ s. f. 1. [sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti di ferro esposti [...] non si manifesta apertamente: tra quei due c'è una vecchia r.] ≈ acredine, acrimonia, astio, attrito, freddo, livore, malanimo, malevolenza, ostilità, rancore, (ant.) rancura, risentimento. ↑ odio. ↔ amicizia, benevolenza, cordialità. ■ agg. invar ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...