originale
agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] all’origine, cioè alla nascita, in contrapp. al peccato attuale (v. peccato). Analogam., vizio, difetto o., che una persona o una cosa ha fin dalla nascita, dalla costruzione, e appartiene perciò alla sua costituzione stessa. 2. agg. e s. m. Con ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] terreno è proprio quel ministro degli Esteri dell’Unione che la Costituzione prevedeva e che, adesso, con il rinvio delle ratifiche, Javier Solana, ex segretario generale della Nato, attuale Alto rappresentante per la sicurezza e la politica estera ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
Nel linguaggio giuridico, la carta costituzionale, detta anche carta o., elargita ai sudditi dalla volontà del sovrano, come atto unilaterale (per es., lo statuto di Carlo Alberto), contrapposta alla Costituzione votata, approvata da organi...