• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geologia [17]

macedonite

Vocabolario on line

macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente [...] da un minuto aggregato di anortoclasio e plagioclasio, cui si associano in varia quantità, biotite, olivina, orneblenda, augite e numerosi accessorî tra i quali figurano magnetite, ilmenite e apatite. ... Leggi Tutto

pollenite

Vocabolario on line

pollenite s. f. [dal nome della località di Pòllena Trocchia, posta alle falde del Vesuvio, in prov. di Napoli, di cui è originaria]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche; [...] è caratterizzata dall’associazione di augite e sanidino con minori quantità di biotite, plagioclasî basici, nefelina, e altri minerali, in una massa fondamentale vetrosa. ... Leggi Tutto

uralite

Vocabolario on line

uralite s. f. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Minerale, pirosseno (generalm. augite) alterato in anfibolo fibroso (generalm. orneblenda). ... Leggi Tutto

uralitiżżazióne

Vocabolario on line

uralitizzazione uralitiżżazióne s. f. [der. di uralite]. – In petrografia, processo di trasformazione di un pirosseno (in genere augite) in anfibolo fibroso del tipo dell’uralite, prob. provocata da [...] fenomeni dinamometamorfici ... Leggi Tutto

monzonite

Vocabolario on line

monzonite s. f. [dal nome dei Monti Monzoni, gruppo montuoso delle Alpi trentine, in Val di Fassa]. – Roccia magmatica intrusiva della famiglia delle sieniti, caratterizzata dall’associazione, in percentuali [...] quasi uguali, di ortoclasio e di un plagioclasio basico (per lo più labradorite), con una certa abbondanza di minerali femici, fra i quali prevale l’augite; a seconda dei componenti accessorî si distinguono m. quarzifere, m. oliviniche, ecc. ... Leggi Tutto

lampròfiro

Vocabolario on line

lamprofiro lampròfiro s. m. [comp. di lampro- e -firo]. – In petrografia, nome di rocce eruttive a struttura porfirica, costituite da cristalli di minerali ferromagnesiaci (biotite, orneblenda, augite [...] e, talora, olivina) immersi in una pasta di struttura minutissima a feldspati alcalini, le quali formano, in genere, filoni dipendenti da grandi massicci intrusivi; alcune varietà si rinvengono anche in ... Leggi Tutto

piròsseno

Vocabolario on line

pirosseno piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali [...] di minerali, inosilicati di calcio, ferro e magnesio, rombici (quali la bronzite, l’enstatite, l’iperstene) o monoclini (augite, giadeite): si presentano in cristalli di colore verde ma anche incolori o bruni, di solito con abito prismatico tozzo ... Leggi Tutto

pirossenolite

Vocabolario on line

pirossenolite s. f. [comp. di pirosseno e -lite]. – Termine usato originariamente come sinon. di pirossenite e poi per indicare una roccia ignea intrusiva costituita prevalentemente da augite associata [...] a biotite o a olivina, con piccole quantità di leucite e apatite; si rinviene tra i proietti vulcanici del Vesuvio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
augite
Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione chimica, si presenta in molte varietà distinguibili...
FASSAITE
Varietà verde di augite, povera di ferro con abito caratteristico per predominio delle forme (021) e (221), tipica nel calcare metamorfico di contatto di Val di Fassa. Inoltre si rinviene in bei cristalli a Traversella e nei proietti vulcanici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali