• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Industria [4]
Geografia [3]

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] un gran medico, un grand’attore; fu uno degli uomini più grandi del suo tempo; anche con nomi proprî: il grande Augusto, il grande Leonardo, la grande Caterina di Russia; analogam., un gran popolo, una grande nazione, e con accezione più determinata ... Leggi Tutto

agósto¹

Vocabolario on line

agosto1 agósto1 agg., ant. – Variante poet. di augusto (cfr. agósto 2): E ’n quel gran seggio ... Sederà l’alma, che fia giù agosta, De l’alto Arrigo (Dante). ... Leggi Tutto

agósto²

Vocabolario on line

agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, [...] in cui era detto sestile (v.). Locuzioni: vendere il sole d’a., offrire cose molto comuni o, fig., dire cose ovvie, presentandole come peregrine (cfr. il più com. vendere il sol di luglio); tondo come ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] : [Pier Ferdinando] Casini le dichiarava sempre inammissibili e un giorno lo stesso [Silvio] Berlusconi mi chiese di lasciar perdere». (Augusto Minzolini, Stampa, 23 febbraio 2006, p. 9). Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal s. ingl. boy ... Leggi Tutto

Tremontidipendente

Neologismi (2008)

Tremontidipendente agg. (iron.) Che dipende totalmente da Giulio Tremonti. ◆ Per il resto, a parte il vocabolario, [Umberto] Bossi si è calato nei panni del ministro. [...] L’economista Angelo Tantazzi [...] lo ha trovato «cambiato: lui e gli altri ministri leghisti sono Tremontidipendenti». (Augusto Minzolini, Stampa, 10 settembre 2001, p. 1, Prima pagina). Composto dal nome proprio (Giulio) Tremonti e dal p. pres. e agg. dipendente. ... Leggi Tutto

sebasto

Vocabolario on line

sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero [...] bizantino, creato dall’imperatore Alessio I Comneno (che regnò negli anni 1081-1118) ... Leggi Tutto

sebastocràtore

Vocabolario on line

sebastocratore sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per [...] il fratello Isacco: indicava il primo grado della gerarchia, ma, dopo l’introduzione del grado di despota (1163), passò al secondo posto ... Leggi Tutto

Berlusconomics

Neologismi (2008)

Berlusconomics (Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] politica del «berlusconismo» al calcio: […] L’ex-rettore della Bocconi, Carlo Secchi, azzarda il termine Berlusconomics. (Augusto Minzolini, Stampa, 19 gennaio 2007, p. 38, Società e Cultura). Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi e ... Leggi Tutto

vegliardo

Vocabolario on line

vegliardo s. m. (f., solo scherz., -a) [der. di veglio; cfr. il fr. vieillard, der. di vieil «vecchio»], letter. – Uomo di età molto avanzata; più spesso riferito a vecchio la cui figura ispira rispetto [...] e venerazione: il grande, l’augusto, il santo vegliardo; i v. che ai casti pensieri Della tomba già schiudon la mente (Manzoni). ... Leggi Tutto

bignamizzazione

Neologismi (2008)

bignamizzazione s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai [...] , Stampa, 17 settembre 1998, Tuttolibri, p. 4) • Bocciatura senza appello dell’«Osservatore romano» per il kolossal della Rai «Augusto». Il quotidiano sostiene che nel «feuilleton messo in onda» la «pretesa di grandezza si è fatalmente risolta in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali