eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] antiche età che a morte Per la patria correan le genti a squadre (Leopardi); l’e. di Cesare o di Cicerone, l’e. di Augusto; Dante e l’e. che fu sua; l’e. classica, complessivamente l’antichità, fino all’inizio del medioevo; l’e. di mezzo, il medioevo ...
Leggi Tutto
caducario
caducàrio agg. [dal lat. tardo caducarius «che riguarda i beni caduchi»]. – Leggi c., nel diritto romano, leggi promulgate sotto Augusto, dirette contro il celibato e la diminuzione delle nascite: [...] colpivano gli uomini e le donne non sposati, e i coniugi senza prole, togliendo loro in parte o in tutto la capacità di ereditare ...
Leggi Tutto
succedere
succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] il posto di un altro in una carica, in un titolo, nella proprietà o nel possesso di beni, ecc.: ad Augusto, primo imperatore romano, successe (o succedette) Tiberio; il professore vorrebbe che, andando in pensione, gli succedesse nella cattedra uno ...
Leggi Tutto
parrillada
s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] Nucera, Corriere della sera, 31 marzo 2004, p. 56, Cronaca di Roma) • Sono rimaste due sole aziende genovesi: quella di Augusto Rissetto e quella di [Sergio] Brignardello. Il più giovane, l’ultimo. «Il fatto è che negli anni Cinquanta a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
rione
rïóne s. m. [lat. regio -ōnis; v. regione]. – 1. Ciascuna delle ventidue ripartizioni in cui è suddiviso il nucleo centrale della città di Roma, per la maggior parte compreso entro le mura aureliane: [...] r. Trastevere, r. Ponte, ecc.; tale suddivisione si riallaccia storicamente alle quattordici regiones in cui Augusto aveva diviso la città. 2. Per estens., si usa come equivalente di quartiere, sia in senso specifico, con riferimento alla divisione ...
Leggi Tutto
perfettista
s. m. e f. e agg. Chi crede nel perfettismo, non tenendo conto dei limiti propri della natura umana; che si ispira al perfettismo. ◆ in «Il problema dell’ateismo» [Augusto] Del Noce critica [...] «il liberalismo perfettista», riferendosi non solo al socialismo liberale, ma anche al liberismo, che crede alla provvidenziale bontà della libertà economica. A suo dire va dissociato «il principio di ...
Leggi Tutto
divo1
divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la [...] loro morte e talora in vita: il d. Augusto. In senso cristiano, l’agg. è accolto raramente e solo in poesia: allor che dalle tenebre La d. spoglia uscita (Manzoni), alludendo qui al corpo di Gesù Cristo; anche nel sign. di celestiale, riflesso della ...
Leggi Tutto
adottare
v. tr. [dal lat. adoptare, comp. di ad- e optare «desiderare, scegliere»] (io adòtto, ecc.). – 1. Prendere come proprio il figlio di altri mediante adozione: a. un bambino orfano; Tiberio fu [...] adottato da Augusto. 2. Con sign. particolari: a. un sistema di vita, un metodo, farlo proprio; burocr., a. un provvedimento, ricorrervi: il direttore adottò severi provvedimenti disciplinari; a. un libro di testo, prescriverlo per un corso di studî. ...
Leggi Tutto
monoptero
monòptero agg. [dal gr. μονόπτερος, propr. «a una sola ala»]. – In architettura, termine usato da Vitruvio per indicare il tempio che ha all’esterno una sola fila di colonne intorno alla cella, [...] e spec. il tempio rotondo privo di cella, costituito cioè unicamente da un colonnato circolare sostenente la copertura, come per es. il tempio di Roma e d’Augusto sull’Acropoli di Atene. ...
Leggi Tutto
pagliaccio
pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., [...] , si esibisce nei circhi e nei teatri, recitando scenette ridicole o farsesche; al pagliaccio (o clown) fa da spalla l’augusto (v. augusto2). b. fig. Persona che si comporta in modo ridicolo, con assoluta mancanza di serietà, di dignità, di coerenza ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....