• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Militaria [5]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Industria [4]
Geografia [3]

megamuseo

Neologismi (2008)

megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] e via Ripetta, soffocato dai gas di auto e torpedoni, l’altare della Pace laica sta per essere oggetto del sospirato intervento di risistemazione elaborato da Richard Meier, architetto americano di fama ... Leggi Tutto

megavertice

Neologismi (2008)

megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu [...] resto, il mega-vertice ha fotografato i limiti di una maggioranza che per non dividersi è condannata spesso all’immobilismo. (Augusto Minzolini, Stampa, 13 gennaio 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. vertice. Già ... Leggi Tutto

urbano

Vocabolario on line

urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] Roma antica: pretore u., che esercitava la sua giurisdizione solo a Roma e sui cittadini romani; coorti u., create da Augusto, con funzioni prevalentemente di polizia in Roma. 2. Riferito a persona, che ha modi civili, corretti e cortesi nel trattare ... Leggi Tutto

stabilire

Vocabolario on line

stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] . Istituire, costituire, organizzare in modo stabile, cioè fermo, durevole: Dio stabilì l’ordine nel creato; l’impero stabilito da Augusto; la quale [Roma] ... Fu stabilita per lo loco santo U’ siede il successor del maggior Piero (Dante). b. Fissare ... Leggi Tutto

metodismo

Vocabolario on line

metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato [...] come un tentativo di opposizione alla dottrina ippocratica, elaborato da Temisone di Laodicea (medico vissuto a Roma al tempo di Augusto) sulla base delle concezioni di Asclepiade di Bitinia (c. 130 - c. 40 a. C.), suo maestro, il quale considerava i ... Leggi Tutto

cincinno

Vocabolario on line

cincinno (ant. cincìnnolo) s. m. [dal lat. cincinnus, gr. κίκιννος «ricciolo»], letter. – Ciocca di capelli ricciuti: Le belle chiome al pettine commise, E di sua mano intorno all’immortale Augusto capo [...] le compose in vaghi Ondeggianti cincinni (V. Monti); raccoglieva la polvere tra i suoi cincinni (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

evocato

Vocabolario on line

evocato s. m. [dal lat. evocatus, part. pass. di evocare «richiamare»]. – Soldato romano, che, chiamato alle armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, cessava il servizio alla [...] fine della campagna, ricevendo forti premî; in partic., nell’età imperiale, evocati d’Augusto, categoria di soldati scelti, tratti dalle coorti dei pretoriani e aventi funzioni amministrative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sic vos non vobis

Vocabolario on line

sic vos non vobis (lat. «così voi non per voi»). – Parole iniziali di quattro versi (Sic vos non vobis nidificatis, aves; Sic vos non vobis vellera fertis, oves, ecc., «Così voi non per voi fate il nido, [...] per rivendicare la paternità di altri due suoi versi, di cui il poetastro Batillo si era appropriato, ricevendone lodi da Augusto. Si ripetono talvolta a proposito di plagi letterarî e sim. o, più in generale, per esprimere la propria delusione nel ... Leggi Tutto

augustàlie

Vocabolario on line

augustalie augustàlie s. f. pl. [dal lat. Augustalia]. – Antiche feste in onore di Augusto istituite al suo ritorno dall’Oriente (nell’ottobre del 19 a. C.). ... Leggi Tutto

ammazzacultura

Neologismi (2008)

ammazzacultura (ammazza-cultura), s. m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi o che distrugge la cultura. ◆ Non credo affatto che la televisione sia una rovinafamiglie e un’ammazzacultura: (Giordano Bruno Guerri, [...] Triennale si allestiscono mostre modeste o di livello, per rivitalizzare un gigante. Servono idee, entusiasmi ed energie nuove. [Augusto] Morello aveva cominciato a cambiare, a snellire la burocrazia ammazza-cultura. Adesso che non c’è più che cosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare per testamento. Ebbe da Scribonia l'unica...
AUGUSTO
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (v. vol. I, p. 918) D. Boschung La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso di quello di Augusto. Già il lavoro di O....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali