castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] una favola di J. de La Fontaine, «Le singe et le chat»). 2. Nome d’altre piante o frutti: a. C. dell’Australia, il frutto di una leguminosa del genere castanospermo (v.). b. C. d’acqua, erba dicotiledone annuale (Trapa natans), acquatica, con foglie ...
Leggi Tutto
lagorcheste
lagorchèste s. m. [lat. scient. Lagorchestes, comp. di lago- e gr. ὀρχηστής «danzatore»]. – In zoologia, genere di marsupiali, simili nell’aspetto a una lepre, con coda rivestita, che vivono [...] nelle zone pietrose dell’Australia e in alcune isolette vicine alla sua costa occidentale. ...
Leggi Tutto
lagostrofo
lagòstrofo s. m. [lat. scient. Lagostrophus, comp. di lago- e gr. στρόϕος «nastro», qui «stria»]. – In zoologia, genere di marsupiali di piccole dimensioni e aspetto snello, con pelame soffice [...] striato trasversalmente sul dorso, coda lunga e robusta, che vivono nell’Australia merid., fra i cespugli di mimose, nelle pianure lungo i fiumi e le paludi. ...
Leggi Tutto
lagunaria
lagunària s. f. [lat. scient. Lagunaria, dal nome dell’umanista e medico spagn. A. Laguna (1499-1560)]. – In botanica, genere delle malvacee, con la specie Lagunaria patersony, piccolo albero [...] sempreverde dell’Australia e delle Isole Norfolk; è molto decorativo, con foglie ovato-oblunghe, argentee o dorate nella pagina inferiore, e grandi fiori rosei. ...
Leggi Tutto
filemone
filèmone s. m. [lat. scient. Philemon, dal nome del mitico Filemone, protagonista, insieme con la moglie Bauci, di un noto episodio delle Metamorfosi di Ovidio]. – Genere di uccelli passeracei [...] della famiglia melifagidi, che vivono nelle foreste dell’Australia, caratterizzati dall’avere la parte superiore del capo priva di penne. ...
Leggi Tutto
uragano
s. m. [dallo spagn. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. – 1. Denominazione del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti merid. e in Australia: [...] è caratterizzato da una depressione molto profonda il cui forte gradiente di pressione genera venti impetuosi con andamento a spirale, che cominciano a turbinare verso l’alto quando raggiungono il nucleo ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] , raro e molto apprezzato, z. di Ceylon, dall’azzurro al blu, z. di Birmania e z. del Siam, blu intenso, z. australiano, blu verde). Z. bianco o leucozaffiro, la varietà incolore, z. stellato o asteria, con fenomeni di asterismo, z. occhio di gatto o ...
Leggi Tutto
xantofillo
s. m. [lat. scient. Xanthophyllum, comp. di xantho- «xanto-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante poligalacee con numerose specie diffuse dall’India all’Australia e alle isole Filippine: [...] sono alberi con foglie coriacee, fiori in spighe o in pannocchie, bianchi, rossi o rosso-bruni ...
Leggi Tutto
cica2
cica2 (o cìcade) s. f. [lat. scient. Cycas, dal gr. κύκας, erronea lettura di κόικας, accus. pl. di κόιξ «palma dum»]. – Genere di piante gimnosperme della famiglia cicadacee, con una quindicina [...] di specie delle regioni tropicali e subtropicali, dal Madagascar alla Polinesia, dal Giappone all’Australia: sono piante simili alle palme, con alcune specie coltivate anche in Italia per ornamento. ...
Leggi Tutto
steppico
stéppico agg. [der. di steppa] (pl. m. -ci). – Della steppa, che si riferisce alla steppa: vegetazione s., piante s., cenosi s.; clima s. (o subdesertico), quello di vaste regioni interne dell’Africa [...] settentr. e merid., della maggior parte dell’Altopiano iranico, di estese zone dell’Asia centr., dell’Australia, ecc., caratterizzato da un periodo arido e da un breve periodo di piogge con fase vegetativa di poca durata (qualche mese). ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...