orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] altri mammiferi d’aspetto simile agli orsi propriam. detti, come il formichiere gigante (o. bandiera o o. formichiere) il koala (o. d’Australia o o. marsupiale), il panda gigante (o. del bambù o o. di padre David), il panda minore (o. felino rosso o ...
Leggi Tutto
ecoforidi
ecofòridi s. m. pl. [lat. scient. Oecophoridae, dal nome del genere Oecophora, comp. del gr. οἶκος «abitazione» e -phorus «-foro»]. – Famiglia d’insetti lepidotteri abbondantemente rappresentata [...] in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi; tra questi, il genere Depressaria è il più ricco di specie, che vivono tra foglie piegate, o nelle infiorescenze di ombrellifere. ...
Leggi Tutto
tricosuro
tricoṡuro s. m. [lat. scient. Trichosurus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός e -urus «-uro1»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia a cui appartengono poche specie che vivono nei boschi [...] e nelle foreste montane, caratterizzati da una folta coda che termina con un ciuffo di peli più lunghi; è anche nome comune con cui sono noti i marsupiali appartenenti a questo genere (v. falangista2) ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] dell’Ambiente, per la tutela delle loro caratteristiche ecologiche, scientifiche ed economiche. c. In America, Africa e Australia, ampia zona, istituita a seguito della colonizzazione europea, riservata a comunità etniche indigene, sia per consentire ...
Leggi Tutto
setonice
setònice s. m. [lat. scient. Setonyx, comp. del lat. seta, saeta «setola1» e gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Genere di marsupiali a cui appartiene un’unica specie (Setonyx brachyurus), piccolo [...] canguro diffuso nell’Australia sud-occid. e in alcune isole vicine. ...
Leggi Tutto
psilotali
s. f. pl. [lat. scient. Psilotales, dal nome del genere Psilotum (v. psilotacee)]. – In botanica, ordine di pteridofite psilotopside con gametofito sotterraneo caulinare, vascolarizzato, privo [...] delle foglie portano piccole scaglie rudimentali o elementi laminari più evidenti. Vi appartengono solo poche specie viventi dei generi Psilotum, distribuito in tutte le regioni tropicali, e Tmesipteris, che abita in Australia e nelle isole vicine. ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma [...] ad altre zone poste più a sud (contrapponendosi sempre a meridionale): regioni, paesi s.; l’America S.; le coste s. dell’Australia; i sistemi montuosi più s. della Germania; le latitudini più s. dell’Asia; in partic., Italia s., la parte d’Italia ...
Leggi Tutto
mulga
s. f. [da una voce indigena australiana]. – Tipo di vegetazione subdesertica dell’Australia occid. e centr., rappresentato da arbusti, piccoli alberi e numerosi suffrutici ed erbe, per lo più fittamente [...] pelosi ...
Leggi Tutto
pterigoto
pterigòto s. m. [lat. scient. Pterygotus, dal gr. πτερυγωτός «alato»]. – Genere di artropodi merostomi gigantostrachi, fossili dal periodo siluriano inferiore al devoniano d’Europa, America [...] Settentr., Australia, di enormi dimensioni, fino a 2 m di lunghezza, con esoscheletro ricoperto di scaglie triangolari, occhi sfaccettati sui margini del cefalotorace e appendici preorali provviste di robuste pinze. ...
Leggi Tutto
tilogale
tilògale s. f. [lat. scient. Thylogale, comp. del gr. ϑύλ(αξ) «sacco» e γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia macropodidi, con quattro specie di piccoli canguri diffuse [...] nelle macchie e nelle foreste umide dell’Australia, Nuova Guinea e Tasmania; sono lunghi 50-70 cm, hanno mantello folto e soffice, di colore variabile, e si nutrono di erbe, foglie e germogli. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...