liechtensteiniano
‹lih’tenštain-› agg. e s. m. (f. -a). – Del Liechtenstein, piccolo paese situato in un’area alpina, tra Svizzera e Austria. Come sost., abitante, nativo del Principato del Liechtenstein. ...
Leggi Tutto
cadetto1
cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] de Bergerac: Questi sono i c. di Guascogna ... tutti soperchieria, tutti menzogna ...). b. In alcuni eserciti (Germania, Austria, Russia), prima della guerra 1914-18, grado militare corrispondente ad aspirante ufficiale. c. Nell’uso odierno, sinon ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] o dinastica (e assol. guerre di successione, le guerre del sec. 18° per la successione al trono di Spagna, di Polonia e d’Austria). In partic.: a. In diritto civile, s. nei diritti, il subentrare di un soggetto a un altro in un rapporto o complesso ...
Leggi Tutto
von
‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare [...] (premesso a cognomi di qualunque origine) ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] dell’arte, gotico i., fase della pittura gotica del periodo 1400-1440 circa, che presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata da una ricerca di grazia raffinata e di antica eleganza. d. Con sign ...
Leggi Tutto
Wehrbund
〈véerbunt〉 s. m., ted. [propr. «lega (Bund) di difesa (Wehr)»]. – Formazione militare del partito cristiano-sociale in Austria, costituita parallelamente alla simmetrica organizzazione del partito [...] socialdemocratico; cessò di esistere, come le altre, nel 1934 col rafforzamento del potere centrale ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei [...] popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; è stato ripetuto soprattutto con allusione ai metodi politici seguiti, nel sec. 19°, dalla Casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] trattavano le più importanti questioni dello stato (guerra, pace, legislazione, elezione del sovrano, ecc.). Nell’Impero d’Austria-Ungheria erano così chiamate (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e dei paesi rappresentati al Consiglio ...
Leggi Tutto
giuseppinismo
giuṡeppinismo (o giuṡeppismo) s. m. [adattam., su Giuseppe, del ted. Josephinismus o Josefinismus]. – La politica ecclesiastica, d’indirizzo giurisdizionalistico, attuata negli stati dell’Impero [...] da Giuseppe II (1741-1790) e rimasta operante in Austria fino al 1855, volta a eliminare ogni giurisdizione papale sull’ordinamento ecclesiastico cattolico negli stati asburgici. ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] (b. della Vittoria, per antonomasia, quello del 4 nov. 1918, annunciante la vittoria dell’Italia sull’Austria-Ungheria); b. ufficiale, raccolta ufficiale dei provvedimenti, delle circolari e delle istruzioni che possono interessare gli impiegati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...