• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [2]
Diritto pubblico [1]

amministrativo

Vocabolario on line

amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, [...] ); accentramento, decentramento a.; diritto a., ramo del diritto pubblico che regola i rapporti dello stato e degli enti autarchici, in quanto operano come persone giuridiche pubbliche per i fini dell’amministrazione, sia tra loro, sia con i privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

giustizialismo

Vocabolario on line

giustizialismo s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] equidistanza tra comunismo e capitalismo, da acceso nazionalismo e da un programma di riforme sociali unito a spunti autarchici e corporativi. 2. Con sign. diverso, il termine è stato adottato nel linguaggio giornalistico per definire l’atteggiamento ... Leggi Tutto

autarchìa²

Vocabolario on line

autarchia2 autarchìa2 s. f. [dal gr. αὐταρχία, comp. di αὐτός «stesso» e ἄρχω «comandare»]. – 1. letter. a. Dominio di sé. b. Potere assoluto, non condizionato. 2. Capacità riconosciuta a determinati [...] enti pubblici (detti appunto enti autarchici) di amministrare i proprî interessi, svolgendo un’attività avente gli stessi caratteri e la stessa efficacia giuridica dell’attività amministrativa dello stato. ... Leggi Tutto

autàrchico²

Vocabolario on line

autarchico2 autàrchico2 agg. [der. di autarchia2] (pl. m. -ci). – Che gode di autarchia, nel senso di autonomia amministrativa (v. autarchia2): enti autarchici. ... Leggi Tutto

centralismo

Vocabolario on line

centralismo s. m. [der. dell’agg. centrale; cfr. fr. centralisme]. – 1. Sistema di governo che tende ad accentrare negli organi del potere centrale tutte le funzioni statali, anche quelle che potrebbero [...] essere decentrate negli organi periferici e negli enti autarchici. 2. In senso più specifico, c. democratico, locuz. con cui si designa correntemente il principio su cui è fondato il sistema di funzionamento interno dei partiti comunisti e in seguito ... Leggi Tutto

draghista

Neologismi (2021)

draghista agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene l’economista e politico Mario Draghi. ♦ Il risultato del referendum avrà ripercussioni sulla durata del Governo? Non è detto. Ma chi è insofferente a Conte [...] con graffiante ironia, nei confronti della coerenza di certi politici nostrani: ieri secessionisti padani, poi sovranisti nazionalisti autarchici e, infine, stimolati da 200 miliardi di euro europei, "europeisti convinti" e draghisti della prima ora ... Leggi Tutto
Enciclopedia
amministrativo, diritto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica...
AUTARCHIA
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. Il problema dell'autarchia non si pone nell'economia classica e liberale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali