• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [4]
Zoologia [2]
Lingua [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]

autobiogràfico

Vocabolario on line

autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; [...] documenti a.; film a. o a carattere a., quello in cui affiorano fatti, momenti e personaggi della vita del regista. ◆ Avv. autobiograficaménte, a carattere autobiografico: opera impostata autobiograficamente. ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] ; narrare, scrivere, dettare le proprie m.; quindi, libro di memorie, e stampare, pubblicare le proprie m., un’opera di carattere autobiografico; anche come titolo dell’opera: le «Memorie» di Lorenzo Da Ponte. In altri casi, titolo di opera in cui si ... Leggi Tutto

sensitivity reader

Neologismi (2022)

loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi [...] comunità di minoranza. ♦ Elena e Maria Chiara Paolini curano Witty Wheels, progetto tra l’auto-fiction e l’autobiografico sul contrasto all’abilismo. Trattano il tema anche in scuole, associazioni e varie realtà professionali, e hanno organizzato ... Leggi Tutto

lèssico

Vocabolario on line

lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] famiglia o di una cerchia molto ristretta (l’espressione ha avuto diffusione soprattutto dal titolo dell’omonimo romanzo autobiografico [1963] della scrittrice Natalia Ginzburg, nel quale sono narrate le vicende di una famiglia borghese attraverso la ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] un elemento aggiunto, per lo più secondario o accessorio: l’architetto volle i. nella facciata un motivo decorativo; i. un episodio autobiografico in un racconto; i. una citazione, alcune note nel testo; i. dei versi nella prosa; i. nuovi brani nella ... Leggi Tutto

memorialista

Vocabolario on line

memorialista s. m. e f. [der. di memoriale] (pl. m. -i). – 1. Autore di memoriali, come opere di carattere storico. 2. Autore di opere narrative di carattere autobiografico, analitico, introspettivo. ... Leggi Tutto

memorialìstica

Vocabolario on line

memorialistica memorialìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. memorialistico]. – L’insieme delle opere letterarie a carattere biografico, autobiografico, cronachistico e sim., considerate con riferimento [...] a un paese, a un’epoca, a un momento storico: la m. francese, inglese; la m. del Settecento; la m. italiana del Risorgimento ... Leggi Tutto

contrappunto

Vocabolario on line

contrappunto s. m. [comp. di contra- e punto2, dalla locuz. lat. mediev. ponere punctum contra punctum «segnare nota contro nota»]. – 1. a. In musica, arte di combinare con una data melodia (detta canto [...] da un sottile c. critico-lirico; molti degli odierni romanzi neorealisti nascono da un c. di realismo documentario e di lirismo autobiografico. Anche, uno degli elementi o motivi di tale contrasto: il c. psicologico di una descrizione paesistica. ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] iscrizioni sono gli unici r. rimastici della lingua degli antichi Siculi. 5. Al plur., come titolo di opere a carattere autobiografico e quindi come sinon. di «memorie»: I miei ricordi di M. d’Azeglio, opera rimasta incompiuta e pubblicata postuma ... Leggi Tutto

narratore

Vocabolario on line

narratore narratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. narrator -oris]. – 1. La persona che narra, oralmente o per scritto, vicende e fatti realmente accaduti, o anche storie inventate: è un inesauribile n. [...] della critica letteraria, il personaggio che racconta o commenta gli avvenimenti narrati, talvolta restandone completamente estraneo, talvolta prendendo parte ad essi; si identifica con l’autore soltanto nelle opere a sfondo autobiografico. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
L'amant
(L'amante) Romanzo autobiografico (1984) della scrittrice e regista francese M. Duras (1914-1996).
Centomila gavette di ghiaccio
Romanzo autobiografico (1963) dello scrittore G. Bedeschi (1915-1990), in cui è rievocata la tragica esperienza della ritirata dalla Russia dei centomila soldati della spedizione durante la Seconda guerra mondiale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali