• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

sgraffiare

Vocabolario on line

sgraffiare v. tr. – Forma espressiva e intensiva di graffiare, spec. nel sign. di lacerare la pelle con le unghie, con gli artigli, o con altro oggetto pungente: il gatto mi ha sgraffiato; per cogliere [...] le more mi sono sgraffiato tutte le mani; poco com. nel senso fig. di portare via, rubare (cfr. sgraffignare): nella ressa dell’autobus, qualcuno mi ha sgraffiato la borsetta. ... Leggi Tutto

obliterare

Vocabolario on line

obliterare v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra «lettera» col pref. ob-; propr. «cancellare le lettere» e fig. «cancellare dalla memoria»] (io oblìtero, ecc.). – 1. a. letter. Cancellare, [...] , invalidarli apponendovi un timbro o altra scritta (per es., la firma o la data); riferito a biglietti di autobus, tram e sim., annullarli inserendoli nell’apposita macchina (obliteratrice). 2. letter. In senso fig., cancellare, far svanire dalla ... Leggi Tutto

obliterazione

Vocabolario on line

obliterazione obliterazióne s. f. [dal lat. oblit(t)eratio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e, più spesso, l’effetto dell’obliterare. b. Cancellatura in uno scritto, annullamento di un francobollo o di [...] marca da bollo mediante timbro o altra impronta sovrapposta; convalida, e contemporaneo annullamento, del biglietto d’autobus, tram o altro mezzo di trasporto pubblico, mediante apposita macchina automatica (obliteratrice). Meno com., guasto prodotto ... Leggi Tutto

midibus

Neologismi (2008)

midibus s. m. inv. Autobus di dimensioni medie, progettato per ridurre le emissioni inquinanti e snellire la circolazione nei centri urbani. ◆ Al raggiungimento di tale obiettivo [l’attenzione ai problemi [...] ambientali e alla sicurezza] è finalizzata l’intesa [di Irisbus] con la società francese Sytral per la realizzazione del midibus elettrico Europolis per la città di Lione (Eduardo Cagnazzi, Italia oggi, ... Leggi Tutto

trasbordare

Vocabolario on line

trasbordare v. tr. [der. di bordo, col pref. tras-, sull’esempio del fr. transborder] (io trasbórdo, ecc.). – Trasportare da una nave a un’altra persone o cose: t. i passeggeri, il carico. Per estens., [...] con riferimento a treni, o altri mezzi di trasporto: i viaggiatori furono trasbordati su un altro autobus; anche con uso intr.: l’aereo aveva un guasto a un motore e i viaggiatori furono fatti trasbordare, dovettero trasbordare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trasbórdo

Vocabolario on line

trasbordo trasbórdo s. m. [der. di trasbordare]. – L’operazione di trasbordare da un mezzo di trasporto a un altro il carico, o anche i passeggeri e i loro bagagli, e ogni altra persona o cosa trasportata: [...] in avaria su un altro mercantile; disporre il t. dei passeggeri, o dei feriti, su una nave di soccorso; la linea ferroviaria era interrotta, e fu necessario il t. dei viaggiatori su autobus; durante il t. da un aereo a un altro ho perso il bagaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] , tessere, biglietti da visita e sim.: un p. di coccodrillo, di cinghiale, di tela plastificata; tirare fuori il p.; sull’autobus mi hanno rubato il p.; avere il p. gonfio, pieno, ben fornito, avere molti soldi, disporre di molti mezzi; mettere mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

terminal

Vocabolario on line

terminal 〈të′ëminl〉 s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis, da cui anche l’ital. terminale] (pl. terminals 〈të′ëminl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Stazione, punto di arrivo e di partenza [...] di servizî di trasporto pubblico automobilistici di linea: il t. (o terminale) degli autobus; la parola è soprattutto in uso per indicare la stazione terminale urbana delle linee automobilistiche o ferroviarie che conducono a un aeroporto (o ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] l’estremità di qualche cosa: stazione t., di una ferrovia, di una tranvia, o anche di linee aeree, di autobus, ecc., la stazione capolinea (v. terminal, n. 1, e qui più avanti); stazione t. di un oleodotto (o di un metanodotto), il complesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

marciare

Vocabolario on line

marciare v. intr. [dal fr. marcher «calpestare, camminare», che è il lat. tardo *marcare, prob. di origine germ.] (io màrcio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Procedere a passo di marcia, riferito soprattutto [...] a veicoli, procedere, avanzare: l’automobile marciava a velocità sostenuta; sull’autostrada, riesco a m. a 160 all’ora; gli autobus non possono m. con le porte aperte. Di motori o macchine in genere, funzionare: il motore ora marcia a meraviglia. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali