• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Trasporti [33]
Trasporti terrestri [33]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [11]
Industria aeronautica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Fisica [9]
Storia [8]
Diritto [8]

stampare

Vocabolario on line

stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] etichette commerciali, manifesti, biglietti dell’autobus, ecc.; specificando il procedimento: s. in tipografia o tipograficamente, a rotocalco, in offset, in fototipia, ecc.; con uso estens., riferito a libri, o anche a periodici, pubblicare, con l’ ... Leggi Tutto

evitare

Vocabolario on line

evitare v. tr. [dal lat. evitare, comp. di e-1 e vitare «evitare»] (io èvito, ant. evìto, ecc.). – In senso ampio, cercare, procurare, fare in modo di (e in qualche caso, anche senza l’intervento della [...] di fumare, di bere, di sudare; vorrei e. di fare una brutta figura; ho evitato per miracolo di finire sotto le ruote dell’autobus; oppure con che: vorrei evitare che si ripetesse quanto già accaduto. Col compl. di termine, cercare di non dare, di non ... Leggi Tutto

haredim

Neologismi (2008)

haredim s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere [...] dai proprietari della stazione dei bus, minacciati di boicottaggio da alcuni gruppi di ultraortodossi haredim, che ora useranno altri autobus e mangeranno altri panini. (Foglio, 18 dicembre 2001, p. 4) • Nonostante la maggior parte degli haredim non ... Leggi Tutto

svantàggio

Vocabolario on line

svantaggio svantàggio s. m. [der. di vantaggio, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Condizione sfavorevole che riduce o addirittura toglie le probabilità di riuscita, o reca danno per qualche motivo o a qualche [...] : alunni in situazione di s.; rispetto agli altri concorrenti, ho lo s. di avere soltanto la licenza media; nei giorni di sciopero degli autobus, è per me un grosso s. (o mi mette in serio s.) il fatto di non disporre di un mio mezzo di locomozione ... Leggi Tutto

posterióre

Vocabolario on line

posteriore posterióre agg. [dal lat. posterior -oris, compar. di postĕrus (v. postero)]. – 1. Che sta dietro, che segue o viene dopo nello spazio: la parte p. della nave; la tasca p. dei pantaloni; la [...] p. del cavallo, del cane; gli arti p. del cavallo (anche assol., i p.); prendere posto nei sedili p. dell’autobus; eufem., le parti p., il deretano, il sedere (più usato come sost., il posteriore). In linguistica, articolazione p., quella effettuata ... Leggi Tutto

rincórrere

Vocabolario on line

rincorrere rincórrere v. tr. [comp. di rin- e correre] (coniug. come correre). – 1. Inseguire correndo, in genere chi fugge e con intenzioni ostili: rincorse il ladro ma non riuscì a raggiungerlo; ho [...] rincorso l’autobus, ma non sono riuscito a raggiungerlo; nel rifl., con valore recipr.: fare, giocare, a rincorrersi, dei ragazzi che per gioco si corrono dietro a vicenda. Con altro sign., cercare ripetutamente, con insistenza: i giornalisti ... Leggi Tutto

recare

Vocabolario on line

recare v. tr. [dal got. rikan] (io rèco, tu rèchi, ecc.). – 1. a. Portare; raro in senso generico: O tu che ne la fortunata valle ... Recasti già mille leon per preda (Dante); scaricate le molte pietre [...] da un luogo a un altro: il prossimo mese dovrò recarmi a Roma; dobbiamo recarci dal notaio per l’atto di vendita; questo autobus è utile per chi deve recarsi in centro; ogni giorno si recava sulla spiaggia di prima mattina a godersi il mare; dove ti ... Leggi Tutto

antiesplosivo

Neologismi (2008)

antiesplosivo (antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità [...] cassonetti rimossi, tombini saldati, no-fly zone, tiratori scelti sugli edifici più alti, cani antiesplosivi, linee di autobus deviate, strade chiuse, elicotteri in volo a bassa quota, sirene, scorte armate, armi spianate contro ipotetici attentatori ... Leggi Tutto

sorpassare

Vocabolario on line

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] un altro veicolo che procede nello stesso senso di marcia, o che è fermo sulla propria mano: s. un autotreno, un autobus, una macchina, una motocicletta, un carretto; anche con uso assol.: è proibito s. in curva. 2. fig. Superare, nel senso di ... Leggi Tutto

apripòrta

Vocabolario on line

apriporta apripòrta s. m. e f. [comp. di aprire e porta2], invar. – 1. s. m. Dispositivo per comandare a distanza l’apertura di porte; può funzionare per mezzo di trasmissione pneumatica (per es., porte [...] automatiche di tram, autobus, ecc.) o di trasmissione elettrica (per es., porte di appartamenti, cancelli, ecc.). 2. s. m. e f. Nel linguaggio burocr., il portiere di un condominio. 3. s. m. Nel gergo dei venditori porta a porta, il prodotto che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
autobus
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello degli autocarri. Il piano è più basso...
àutobus
autobus àutobus [Der. del fr. autobus 〈otobiùs〉, comp. di auto(mobile) e (omni)bus "autoveicolo per trasporto pubblico"] [PRB] Paradosso dell'a.: v. processi di punto: IV 599 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali